|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 aprile 2008 : 22:53:33
|
...
Immagine: 154,44 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 aprile 2008 : 22:54:21
|
...
Immagine: 139,65 KB |
|
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 00:10:55
|
Ciao Alvise, non conosco A. lividopallescens...Nel confrontare la tua raccolta con l' iconografia di cui dispongo, mi sembra che A. lividopallescens sia accreditata di colorazioni più sature e che non abbia volva arrossante. E se si trattasse di una qualche "forma alba"? Non saprei...Sentiamo altri pareri. Comunque complimenti, bella raccolta!
A presto, Alessio |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 01:02:46
|
Ciao alvise, con queste Amanita è sempre un'azzardo..,comunque,nonostante non l'abbia mai vista così chiara,prenderei in considerazione Amanita ochraceomaculata.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 13:17:00
|
spore subglobose ialine, inamiloidi in melzer, misuranti in media 10-12x9-10 micron. Q medio = 1,21
Immagine: 116,39 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 13:18:51
|
...
Immagine: 120,86 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 13:32:39
|
elementi imeniali in R.C
Immagine: 120,54 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 13:35:57
|
basidi claviformi tetrasporici misuranti 60-70x15 micron L'immagine è a 400x
Immagine: 124,3 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 14:41:23
|
struttura del velo di tipo ifale con rari sferociti immagine a 400x
Immagine: 142,29 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 16:01:31
|
un tratto particolare del filo lamellare
Immagine: 130,97 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 16:46:45
|
basidi e basidioli immagine a 400x ciao Alvise
Immagine: 158,91 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 18:15:08
|
un basidio a 1000x
Immagine: 170,18 KB
|
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 aprile 2008 : 18:22:16
|
La rivalutazione della misura sporale (in rosso congo!) mi porta a correggere leggermente il Q che risulta compreso tra 1.16 e 1,20 ; per una misura sporale che in prevalenza è stato rilevata essere 11,2x9,5 micron. Microfoto a 1000x Bye,Bye Alvise
Immagine: 129,86 KB |
Modificato da - Alvise in data 06 aprile 2008 18:23:27 |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 01:27:57
|
Ho contattato Marco Contu, che ringrazio per la sua cortesia e disponibilità.
Innanzitutto Marco si scusa con tutti i forumisti per la prolungata assenza dovuta a motivi di ordine famigliare e di lavoro.
Per quanto a riferimento dell'Amanita postata scrive: " è molto possibile che si tratti di specie non descritta della sezione Vaginatae subsect. Ovigerae, vicina ad A. separata Contu ma ben distinta "
Gli invierò perciò a breve alcuni essiccata che, appena sarà possibile, studierà in maniera più approfondita.
ciao Alvise
|
|
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 16:58:55
|
Ciao Alvise, molto interessante...Seguiremo gli sviluppi per sapere se avremo davanti una...Amanita alvisei!!!
A presto, Alessio |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2008 : 14:08:47
|
Vi riporto quanto verificato da Marco Contu sugli exicata dell'amanita.
Si tratta, mi dice Marco, probabilmente di una nuova specie o meglio di una specie non descritta che necessita tuttavia di ulteriori studi e di una verifica della costanza dei caratteri riscontrati in ulteriori ritrovamenti.
Ecco quanto per esteso:
"Amanita sp. (sez. Vaginatae, ser. mairei)
Sardegna, Italia, prov. Oristano, in zona erbosa aperta, con Ferula communis e rade roverelle, 5.4.2008, leg. S. Inzaina
macromorfologia:
Cappello fino a 110 mm, dapprima globoso-emisferico poi disteso, umbonato, di colore molto pallido, crema-grigiastro, con margine brevemente striato (meno di 5 mm nell’exsiccatum), liscio o con un solo grande residuo bianco-ruggine di velo membranoso al disco. Lamelle fitte, spesse, bianco-crema, libere, in un basidioma con riflesso rosa al margine. Gambo 110-150 x 10-20, robusto e slanciato, clavato ma non bulboso, bianco, senza screziature ma con fioccosità biancastre nella parte mediana, tracce di un pseudoanello verso la base in un esemplare. Volva ampia, strettamente inguainate, membranosa, saccata, all’interno bianca, nella faccia esterna ocracea con nette sfumature ruggine. Carne immutabile, con odore nullo.
micromorfologia (dal campione più grande e intero):
spore 10.5-13.5 x 8.5-10.5 micron, ialine, subglobose, largamente ellissoidali o francamente ellissoidali, di rado allungate, con parete sottile e piccole guttule oleose sparse, apicolo non del tipo umbrinolutea. Basidi in media 45-60 x 12-15 micron, tetrasporici, clavato-utricolati, banali per una Vaginatae; subimenio composto frequentmente da una cellula allargata basale sormontante una catena di cellule allungate ma spesso anche interamente composto da catene di ife allungate, giunti a fibbia assenti, proliferated clamps o pseudofibbie presenti; trama dell’imenoforo bilaterale, banale. Cellule marginali comuni, in clusters, catenulate, più raramente plurisettate, clavate o piroformi o sferopeduncolate, tipicamente piccole e larghe in media 18-28 micron, ialine, a parete sottile ma non facilmente collassanti. Rivestimento pileico composto, in superficie, da una spessa ixocutis di ife ialine intrecciate larghe 1-3.5 micron, pileipellis formata da un intreccio di ife cilindriche caoticamente intrecciate, larghe 3-15 micron, con numerose oleifere di medie dimensioni. Residui di velo sul cappello composti da ife cilindriche allungate, larghe 3-8 micron, sferociti rari o molto isolati, assolutamente minoritari. Sacco volvare alla base del gambo composto da un coacervo di ife cilindriche filamentose larghe 3-11 micron e sferociti di medio-piccole dimensioni (larghi in media 18-30 micron, al massimo 38 micron), cilindrociti rari o molto rari, tracce di gelificazione non viste.
Oss.—La presenza di residui di velo parziale verso la base del gambo in un esemplare (questo velo NON è composto dagli elementi allargati che si trovano sul taglio lamellare, i quali hanno natura di vere e proprie cellule marginali, come attesta il fatto che esse sono pedicellate e affondano nel subimenio), il margine pileico solo brevemente striato, i basidi di rado eccedenti i 60 micron, le cellule marginali piccole come gli sferociti del velo indicano chiaramente che questo fungo appartiene al complesso di A. lividopallescens e precisamente al gruppo di taxa a spore allungate e velo filamentoso, dei quali il capostipite è A. separata Contu (= A. pseudolactea Contu-typus non altre raccolte = A. albogrisecens Contu, sinonimi biologici accertati con il DNA). Quest’ultima, tuttavia, differisce nettamente per le colorazioni del cappello, grigio-brune o bruno-isabella tendenti al grigio-perla o anche grigio cenere, grigio-argentee o grigio-bistro poco impallidenti (taxa con simili inusuali colorazioni, visti in Gallura, apparentemente molto diversi, si sono rivelati essere biologicamente identici al tipo di A. separata, la quale può quindi, assumere spesso un aspetto simile ad A. mairei, con la quale deve essere stata spesso confusa in passato anche se A. mairei è tipica delle pinete costiere e non cresce sotto latifoglie, fino a prova contraria – il raffronto fra le sequenze del DNA ha provato che separata e mairei sono biologicamente distinte), il margine più lungamente striato, la volva bianca e mai sporca di ruggine e le spore mediamente più strette. A. magnivolvata ha certo velo tendente al bruno-ruggine ma possiede colori più bruno-olivastri, ha pargine pileico con striature ben più lunghe manca del pseudoanello stipatale, ha spore più strette, basidi più allungati, cellule marginali più larghe e subimenio sempre filamentoso. Pertanto, allo stato, personalmente ritengo che la tua raccolta appartiene ad una specie ancora non descritta e che questa specie vada ricercata ancora nella stazione di ritrovamento per apprezzare la variabilità dei colori e verificare se sono sempre così pallidi come pure per verificare la costanza del viraggio al bruno-ruggine del velo." |
Modificato da - Alvise in data 21 aprile 2008 14:30:29 |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 aprile 2008 : 19:59:10
|
Data odierna. Rivisitazione della stazione, ma reperimento di un singolo carpoforo forse residuato della precedente raccolta. Il colore della cuticola appare comunque sempre molto pallido, volva ocraceo-rossiccia, accenno a presenza di pseudoanello basale. ciao Alvise
Immagine: 87,8 KB
|
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 aprile 2008 : 20:00:51
|
....
Immagine: 112,92 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 aprile 2008 : 20:02:14
|
...
Immagine: 144,41 KB |
|
|
Alvise
Utente Senior
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2008 : 23:52:49
|
Pur con le note già indicate, Marco precisa ulteriormente quanto di seguito evidenziato :
" la specie, comunque, fa parte del complesso-separata, con affinità verso (l'ex) A. pseudolactea Contu (il cui typus, come già scritto, è conspecifico col typus di A. separata Contu), e sarà interessante vedere se il DNA dirà qualcosa sulle affinità fra questi due taxa "
Ringrazio ancora Marco per la sua cortesia e disponibilità.
salutissimi Alvise
|
Modificato da - Alvise in data 23 aprile 2008 23:56:57 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|