Ciao a tutti, siccome č la prima volta che trovo e osservo questa specie, della quale tra l'altro non avevo notizie per la zona in cui l'ho rivenuta, volevo sapere se mi confermate che trattasi di Ophrys sphegodes sphegodes o di Ophrys morisii.
Immagine: 110,1 KB
Vi ringrazio anticipatamente, un saluto!
deo no litrāto nidos e no 'ndhe fato litratāre | io non fotografo nidi e non ne faccio fotografare!
Modificato da - Gioquita in Data 06 aprile 2008 08:25:06
Inserito il - 05 aprile 2008 : 22:13:22
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Messaggio originario di perilli matteo:
E'un ophrys Garganica...... Ciao da Matteo
perilli matteo
Ciao, in realtā ci avevo anche pensato, solo che i testi sulle orchidee in Sardegna o non ne parlano o dicono che vegeta in tutt'altre zone e la mia inesistente esperienza con la specie mi hanno fatto desistere. Un'altra delle cose che mi ha fatto desistere č che ho letto che la Garganica ha fiori piuttosto grandi e il primo esemplare che ho trovato aveva invece i fiori piccoli, a distanza di qualche ora ho trovato altri esemplari con i fiori effettivamente pių grandi. Appena metto a posto i files posto un altro paio di immagini, grazie, ciao!!
deo no litrāto nidos e no 'ndhe fato litratāre | io non fotografo nidi e non ne faccio fotografare!
Modificato da - arkimāstru in data 05 aprile 2008 22:23:43
Inserito il - 06 aprile 2008 : 09:21:37
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao a tutti, vi ringrazio della precisazione! Non avevo mai sentito la specie O. passionis! Qualcuno sa dirmi com'č la diffusione di questa specie in Sardegna? Ho trovato su un libro alcune informazioni sulla O. garganica dove si dice che questa vegeti solo nel sud dell'Isola mentre io l'ho rinvenuta decisamente pių a nord. Un saluto a tutti, buona domenica!
deo no litrāto nidos e no 'ndhe fato litratāre | io non fotografo nidi e non ne faccio fotografare!