| Autore |  Discussione  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  11:41:01     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cassidae Genere:  Galeodea  Specie:Galeodea  echinophora - freak
 
 |  
           	| Vanitose o sfortunate? 
 Cari amici,
 debbo dire che mi vergogno un poco del fatto che non offro contributi fotografici a questo Forum, anzi mi limito spesso a parassitarne. Quindi, visto che almeno le conchiglie grandi riesco a fotografarle, ho pensato di sdebitarmi postando qui alcune foto di Galeodea di forme non propriamente canoniche.
 Cominciamo con una signora echinophora amante del....gotico:
 
 Immagine:
 
   264,9 KB
 Provenienza Secche di Vada, sud di Livorno, -50 m, altezza 77 mm.
 Passiamo adesso ad unìaltra signora echinophora dal carattere...indeciso: voleva crescere poco, mantenendosi bassa di statura, ma si è pentita slamciandosi con la crescita:
 
 Immagine:
 
   177,84 KB
 Ancora Vada -90 m, altezza 64 mm.
 Adesso una signorina echinophora un po'...svitata:
 
 Immagine:
 
   172,12 KB
 Livorno -100m, altezza 73 mm.
 
 myzar
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in Data 28 ottobre 2010  14:42:16
 |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  11:52:21     
 |  
                      | Per la gioia di Angela   
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  11:58:00     
 |  
                      | Ciao mizar, 
 e si posti poche foto, ma quelle poche che posti rischiano di farci venire l'infarto
        !!!! 
 
 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  11:58:53     
 |  
                      | Passiamoora ad una echinophora amante della...velocità, di forma aerodinamica: 
 Immagine:
 
   144,32 KB
 Isola di Gorgona 90 m, altezza 55 mm.
 Invece questa ha bisogno dello strizzacervelli tanto è depressa:
 
 Immagine:
 
   202,17 KB
 Livorno -150, altezza 5o mm
 
 Naturalmente per par condicio non potevo ignorare la sorella maggiore, signora thyrrena:
 
 Immagine:
 
   282,9 KB
 Isola di Caprai -300 m, altezza 134 mm
 
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  12:05:03     
 |  
                      | Caspiterina !!!  . Non so come venissero considerate dalle Cassidarie classiche, ma a me sembrano interessanti ed anche belle.
 Non è che hai qualche doppione?
     Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 28 marzo 2008  12:06:28
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  13:03:19     
 |  
                      | Esemplari davvero unici. Grazie per avercili mostrati. Grazie Enzo.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  13:13:12     
 |  
                      | 
 
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  13:40:46     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Per la gioia di Angela
   
 | 
 ... moi?
 
 ... in effetti sono estasiata ... sono bellissime!!!
 Grazie Myzar
 ... se volete posso postare la mia collezione di turritelle freak sono una cinquantina ...
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  13:47:22     
 |  
                      | Parti parti con le Turritelle! Tra due settimane sarò a Napoli e posterò i Buccinum undatum freack che presentano alcune teratologie simili alle Galeoidea di Myzar... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  14:22:34     
 |  
                      | Quasi quasi posto una mia foto immortalato mentre faccio una smorfia...fa tanto freak  (anche senza la smorfia fa uguale)... Scherzi a parte sono davvero pezzi unici e molto belli.
 Caro Enzo, ti sei riscattato alla grande per non aver quasi mai postato foto:
 poche ma molto, molto buone
  
 A quando le altre?Mi dicono che hai anche una serie di celesti teratologici
  ciao
 Squalo
 |  
                      |  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  15:14:07     
 |  
                      | Molto interessanti queste forme, mi chiedevo cosa si sa sulla loro origine. 
 Per essere mutazioni genetiche spontanee mi sembrano un po' troppo frequenti, soprattutto in considerazione del fatto che tutti questi esemplari sembrano arrivati alla vita adulta e quindi la loro mutazione non è stata di segno negativo.
 
 Se non si tratta di questo allora devono essere cause esterne al genoma dell'organismo e ai normali processi evolutivi, ma quali cause?
 Queste mutazioni si verificano a livello di singolo organismo o di popolazione? Esistono zone o situazioni dove queste anomalie sono più frequenti?
 
 La domanda di Myzar è importante: sono individui vanitosi, cioè responsabili dell'anomalia, o sono sfortunati, e l'anomalia invece la subiscono?
 
 Un altro argomento interessante è quello del posizionamento dei limiti di una teratologia... tutta una serie di variazioni morfologiche (a volte anche molto consistenti) vengono interpretate come normale variabilità intraspecifica o tutt'al più si istituiscono sottospecie diverse per renderne conto.
 Dov'è allora il limite dell'individuo anomalo? forse nel fatto che quella particolare anomalia è unica e irripetibile? Se così fosse il limite sembrerebbe essere di natura quantitativa piuttosto che qualitativa, legato alla percentuale di replicazione dell'anomalia.
 
 Se qualcuno ha approfondito queste cose relativamente ai molluschi mi farebbe piacere saperne qualcosa di più.
 
 Non c'entrano un fico secco con le conchiglie, ma vi faccio vedere alcune immagini di 'teratologie botaniche' abbastanza impressionanti.
 
 Immagine:
 
   45,91 KB
 la comune pratolina
 
 Immagine:
 
   169,17 KB
 il comune tarassaco
 
 Immagine:
 
   84,01 KB
 questo è un Echium, forse un po' meno comune delle specie precedenti e quindi aggiungo la foto di un individuo standard per rendersi conto della differenza
 
 Echium vulgaris
 
   122,23 KB
 
 Le foto non sono mie, ma sono tutte già presenti nel forum.
 Spero che nessuno si offenda per questo 'fuori tema', ma volevo proporvi queste foto per ragionare sulla possibilità che esista una causa comune. Quel fenomeno nelle piante è dovuto ad attacchi virali o crittogamici subiti dalla pianta nella fase iniziale del suo sviluppo, che hanno ottenuto l'effetto di modificare stabilmente il suo DNA, in particolare l'effetto è quello che la pianta non riconosce più la simmetria tipica che deve seguire, ma sceglie un asse di sviluppo e continua a crescere lungo quel solo asse in modo indefinito.
 
 Chissà se anche le larve dei molluschi possono essere soggette ad attacchi patogeni esterni che modificano stabilmente il loro genoma?
 A giudicare dalle foto di Myzar mi sembra che anche qui l'origine dell'anomalia sia da situare indietro nella vita dell'individuo... non mi sembrano conchiglie normali che a un certo punto hanno cominciato a sviluppare simmetrie diverse, ma sembra che tutta la conchiglia sia interessata dall'anomalia.
 Sarebbe davvero molto interessante confrontare la protoconca di questi individui con quella di individui standard.
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  15:30:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di squalo: 
 ......
 A quando le altre?Mi dicono che hai anche una serie di celesti teratologici
  ciao
 Squalo
 
 | 
L'informazione è solo parzialmente vera: ne ho molti, ma tutti sani
   myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | IvanMuleroModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Murcia
 Regione: Spain
 
 
   501 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  15:33:54     
 |  
                      | Bellisime!!!! 
 All the specimens of C. echinophora are excellent. Congratulations Myzar!!
 
 Ciao ciao
 
 Ivan
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  15:37:09     
 |  
                      | I fiori postati da Theco mi fanno un po' impressione.  Devo confessare che non ho mai osservato queste malformazioni. Nel regno vegetale sono frequenti?
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  15:37:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di theco: 
 Molto interessanti queste forme, mi chiedevo cosa si sa sulla loro origine.
 
 Per essere mutazioni genetiche spontanee mi sembrano un po' troppo frequenti, soprattutto in considerazione del fatto che tutti questi esemplari sembrano arrivati alla vita adulta e quindi la loro mutazione non è stata di segno negativo.
 
 Se non si tratta di questo allora devono essere cause esterne al genoma dell'organismo e ai normali processi evolutivi, ma quali cause?
 Queste mutazioni si verificano a livello di singolo organismo o di popolazione? Esistono zone o situazioni dove queste anomalie sono più frequenti?
 
 La domanda di Myzar è importante: sono individui vanitosi, cioè responsabili dell'anomalia, o sono sfortunati, e l'anomalia invece la subiscono?
 
 Un altro argomento interessante è quello del posizionamento dei limiti di una teratologia... tutta una serie di variazioni morfologiche (a volte anche molto consistenti) vengono interpretate come normale variabilità intraspecifica o tutt'al più si istituiscono sottospecie diverse per renderne conto.
 Dov'è allora il limite dell'individuo anomalo? forse nel fatto che quella particolare anomalia è unica e irripetibile? Se così fosse il limite sembrerebbe essere di natura quantitativa piuttosto che qualitativa, legato alla percentuale di replicazione dell'anomalia.
 
 Se qualcuno ha approfondito queste cose relativamente ai molluschi mi farebbe piacere saperne qualcosa di più.
 
 Non c'entrano un fico secco con le conchiglie, ma vi faccio vedere alcune immagini di 'teratologie botaniche' abbastanza impressionanti.
 
 
 Le foto non sono mie, ma sono tutte già presenti nel forum.
 Spero che nessuno si offenda per questo 'fuori tema', ma volevo proporvi queste foto per ragionare sulla possibilità che esista una causa comune. Quel fenomeno nelle piante è dovuto ad attacchi virali o crittogamici subiti dalla pianta nella fase iniziale del suo sviluppo, che hanno ottenuto l'effetto di modificare stabilmente il suo DNA, in particolare l'effetto è quello che la pianta non riconosce più la simmetria tipica che deve seguire, ma sceglie un asse di sviluppo e continua a crescere lungo quel solo asse in modo indefinito.
 
 Chissà se anche le larve dei molluschi possono essere soggette ad attacchi patogeni esterni che modificano stabilmente il loro genoma?
 A giudicare dalle foto di Myzar mi sembra che anche qui l'origine dell'anomalia sia da situare indietro nella vita dell'individuo... non mi sembrano conchiglie normali che a un certo punto hanno cominciato a sviluppare simmetrie diverse, ma sembra che tutta la conchiglia sia interessata dall'anomalia.
 Sarebbe davvero molto interessante confrontare la protoconca di questi individui con quella di individui standard.
 
 Ciao, Andrea
 
 | 
 Andrea le mordaci, intelligenti domande che pongono il tuo intervento spiazzano. Non sono assolutamente in grado di dare risposte spero che qulacuno sia in grado di farlo.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - PS in data 28 marzo 2008  15:41:21
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  15:38:27     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 
 |  |  | Messaggio originario di squalo: 
 ......
 A quando le altre?Mi dicono che hai anche una serie di celesti teratologici
  ciao
 Squalo
 
 | 
L'informazione è solo parzialmente vera: ne ho molti, ma tutti sani
   myzar
 
 | 
 Finalmente la VERITA' viene a galla!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  15:39:09     
 |  
                      | A Theco posso dire che almeno quella...depressa è quasi sicuramente una forma genetica, perchè riproducibile nel tempo, tanto che fu descritta nell'800 come specie a sè con il nome di Pyrula provincialis. Di più: all'interno dela Certosa di Calci (Pisa), bellissimo monumento del 300, esiste un pozzo decorato esternamente con conchiglie e là si trova pure una Pyrula provincialis. myzar
 |  
                      | Modificato da - myzar in data 28 marzo 2008  15:41:14
 |  
                      |  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  16:11:50     
 |  
                      | Myzar, ma conosci anche le conchiglie sulle pareti dei pozzi   
 Per Peter: sono piante rare e anche poco visibili perchè sembra che accada solo su specie erbacee. C'è chi dice che ultimamente sono diventate più frequenti puntando il dito sull'inquinamento, ma non credo esista nessun riscontro in questo senso.
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | efiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: quartu sant'elenaProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   280 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  20:22:30     
 |  
                      | ciao a tutti, da perfetto ignorante vi chiedo se sarebbe possibile vedere delle foto delle stesse conchiglie "normali" per poter fare un paragone? efisio
 
 efi
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  21:39:05     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di theco: 
 Myzar, ma conosci anche le conchiglie sulle pareti dei pozzi
   
 Per Peter: sono piante rare e anche poco visibili perchè sembra che accada solo su specie erbacee. C'è chi dice che ultimamente sono diventate più frequenti puntando il dito sull'inquinamento, ma non credo esista nessun riscontro in questo senso.
 
 Ciao, Andrea
 
 | 
 A te che sei un botanico voglio proporre un quesito...i quadrifogli, che tutti dicono molto rari, in realtà sono comunissimi in numero di fino a 7 foglie per stelo...la particolarità che ho notato è che si trovano, però, solo in aree urbanizzate o comunque coltivate mentre in ambienti naturali o dove non vengono immesse sostanze nutritive questa teratologia è assente, o forse è rarissima come un tempo si diceva. Che ne pensi?
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2008 :  21:45:37     
 |  
                      | Ti accontento subito: tutte meno l'ultima appartengono alla stessa specie il cui aspetto normale è: 
 Immagine:
 
   22,95 KB
 L'ultima invece appartiene ad una specoe affine la cui scultura spirale è costituita solo da solchi equidistanti.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |