Inserito il - 26 marzo 2008 : 09:13:54
Classe: Bacillariophyceae Ordine: Naviculales Famiglia: Stauroneidaceae Genere: Stauroneis Specie:Stauroneis sp.
I frustoli (gusci) delle diatomee, costituiti da una silice idrata amorfa molto pura Si (H2O)n praticamente trasparente come il vetro, presentano delle ornamentazioni che ne fanno uno dei soggetti più belli da osservare al microscopio.
Nell'immagine sottostante è visibile prorio questo guscio.
Immagine: 42,4 KB Stauroneis sp, campo scuro, 400x.
La tecnica impiegata per la ripresa è quella del campo scuro.
Modificato da - geppe in Data 08 dicembre 2011 16:13:02
Questo non è il tipo di foto che faccio normalmente anche perché richiedono un lungo lavoro di preparazione, però capisco benissimo chi ha deciso di dedicarsi interamente a questo particolare filone.
Immagini come questa non si possono ottenere con diatomee vive in quanto il materiale organico maschera la reale conformazione del frustolo. Quindi occorre prepararle. Ora, naturalmente, non vi sto a spiegare tutte le fasi passaggio per passaggio, credo basti sapere che debbono essere trattate con ipoclorito di sodio, cioè con la comune candeggina. Per intenderci, però, non quella profumata ma quella acquistabile se non ricordo male nei colorifici. Al termine del trattamento i frustoli vanno montati su un vetrino in modo permanente utilizzando dei medium possibilmente diversi da quelli in uso nella comune pratica di laboratorio. Quindi si tratta di qualcosa di particolare che richiede una certa esperienza. Inoltre la bontà delle lenti del microscopio con tali soggetti viene messa a dura prova e, dunque, conviene dedicarvisi solo se si hanno strumenti almeno semi-professionali.