CORSO DI BIRDWATCHING UCCELLI DELL’ALTO TREVIGIANO
RELATORI: DOTT.SSA KATIA BETTIOL - DOTT. LUCIO BONATO OBBIETTIVI: Conoscere le specie più significative di Uccelli selvatici che vivono nel territorio locale (alta pianura trevigiana e prealpi trevigiane). Riconoscere le caratteristiche che permettono di distinguere "sul campo" le diverse specie. Conoscere il ciclo annuale di presenza e di attività delle diverse specie. Approfondire alcune relazioni ecologiche tra alcune specie di uccelli e l'habitat nel quale vivono. Riconoscere l'importanza ecologica di tutelare gli habitat naturali ancora presenti nel territorio locale. INCONTRI: DALLE 20:30 ALLE 22:30 Venerdì 28 marzo Caratteristiche generali degli uccelli. Storia evolutiva degli uccelli. Il ciclo stagionale degli uccelli. Le migrazioni. La comunicazione tra gli uccelli: canto e richiami.Uccelli della campagna e degli insediamenti antropici. Venerdì 4 aprile Specie comuni e presenti tutto l'anno. Uccelli dei boschi collinari (Colli Asolani, Colline di Monfumo, Montello). Venerdì 11 aprile Uccelli degli ambienti umidi (alveo e risorgive del fiume Piave, corsi d'acqua di pianura). Mercoledì 16 aprile Uccelli della montagna (boschi del Grappa, prati e rupi dei versanti prealpini). Come si studiano gli uccelli. Domenica 20 aprile dalle 9 alle 12:30 escursione di Birdwatching sulle Grave di Ciano IBA ZPS Fiume Piave, ambiente tipico a magredi di notevole interesse avifaunistico. STRUMENTI E MEZZI: Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni multimediali. Saranno forniti materiali in fotocopia, “Guida pratica al birdwatching” e indicazioni bibliografiche. L'iscrizione al corso è di 10 euro (per rimborso materiale informativo). DOVE: Onigo di Pederobba presso l'ex sala consiliare, Via Case Rosse,2 Per info e prenotazioni: Giancarlo Silveri tel.339-4683136 INFO@LIPUPEDEMONTANATREVIGIANA.IT WWW.LIPUPEDEMONTANATREVIGIANA.IT