| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 paoli 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Castelnuovo Garfagnana 
                Prov.: Lucca 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 2784 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 paoli 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Castelnuovo Garfagnana 
                Prov.: Lucca 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 2784 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 marzo 2008 :  16:34:44
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     212,71 KB 
 
 
  "i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paoli 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Castelnuovo Garfagnana 
                Prov.: Lucca 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 2784 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 marzo 2008 :  16:36:04
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     132,42 KB 
 
 
  "i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 marzo 2008 :  16:58:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao paoli, la tua lumachina blu è un Oxychilus,probabilmente Oxychilus (Oxychilus) draparnaudi (Beck, 1837). La determinazione certa può essere fatta solo con complessi esami anatomici,per il momento ci dobbiamo accontentare del genere.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 oxon 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: genova 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1958 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 marzo 2008 :  20:45:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Saluti al Castelnovese,io affondo le mie radici in quel di Camporgiano e Piazza al Serchio, e mi fa piacere sentirtyi su questo forum, ma veniamo alla lumachina, nella zona dell'alta valle ho avuto occasione di fare esaminare dal punto di vista anatomico diversi esemplari di Oxychilus che son risultati  appartenere tutti alla specie meridionalis (Paulucci, 1881), che dal punto di vista morfologico conchigliare, come detto da Subpoto, è praticamente indistinguibile da draparnaudi. Sarebbe interessante, a fini strettamente biogeografici, l'esatta zona di raccolta, magari in forma privata nel rispetto della salvaguardia della popolazione. Spero inoltre di avere la possibilità di conoscerci, infatti io vengo spesso in Garfagnana anche per periodi non proprio corti. Ciao.
  oxon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 marzo 2008 :  00:24:13
     
       
  | 
                     
                    
                       molto bella queste immagini, gli Oxychilus in genere vengono evitati perché la risposta è sempre incerta... le considerazioni di oxon sono molto condivisibili, tanto più che il lucus typicus di questa specie è proprio in garfagnana mi è rimasta una curiosità alla quale non ho ancora trovato una risposta convincente: se davvero le due specie in questione, cioè O. draparnaudi (ampiamente diffuso in gran parte dell'italia e dell'europa) e O. meridionalis (per il momento noto per la toscana, l'emilia e probabilmente per l'umbria) sono indistinguibili dalla conchiglia, come hanno fatto manganelli e giusti a ridescrivere il meridionalis a partire da materiale secco della Paulucci, oltre a mettere l'isselianus in sinonimia con questa? forse non sono simpatriche?
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 marzo 2008 :  01:41:17
     
       
  | 
                     
                    
                       La Paulucci a bagni di Lucca distingueva due specie: Hyalinia obscurata Porro in Villa che non so a cosa corrisponda e Hyalinia meridionalis Paulucci. La distinzione era fatta solo sulla conchiglia.
 
   
 
 
   
  b]
   
 
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paoli 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Castelnuovo Garfagnana 
                Prov.: Lucca 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 2784 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 marzo 2008 :  11:11:07
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di oxon:
  Saluti al Castelnovese,io affondo le mie radici in quel di Camporgiano e Piazza al Serchio, e mi fa piacere sentirtyi su questo forum, ma veniamo alla lumachina, nella zona dell'alta valle ho avuto occasione di fare esaminare dal punto di vista anatomico diversi esemplari di Oxychilus che son risultati  appartenere tutti alla specie meridionalis (Paulucci, 1881), che dal punto di vista morfologico conchigliare, come detto da Subpoto, è praticamente indistinguibile da draparnaudi. Sarebbe interessante, a fini strettamente biogeografici, l'esatta zona di raccolta, magari in forma privata nel rispetto della salvaguardia della popolazione. Spero inoltre di avere la possibilità di conoscerci, infatti io vengo spesso in Garfagnana anche per periodi non proprio corti. Ciao.
  oxon
  |  
  Ciao Oxon, che piacere sentire un garfagnino di origine, quando vieni in zona fatti sentire. Per quanto riguarda la località del ritrovamento, non ci sono problemi, è il giardino di casa mia a Castelnuovo, località San Carlo 350 m slm, forse sai dov'è. Saluti e grazie a tutti per le spiegazioni, Maurizio.
 
 
 
  "i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... | 
                     
                    
                       Modificato da - paoli in data 11 marzo 2008  11:12:59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |