testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Sitona humeralis a Pavia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2008 : 19:44:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Sitona Specie:Sitona humeralis
Ciao a tutti,
volevo conferma su questo presunto Sitona lepidus (il solco sulla fronte sembra fermarsi dietro gli occhi), che ho trovato qualche settimana fa in un campo di erba medica.
Grazie,

Nicola
Sitona humeralis a Pavia
61,9 KB

Modificato da - Vitalfranz in Data 08 marzo 2008 21:57:36

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2008 : 19:45:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sitona humeralis a Pavia
110,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2008 : 21:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non si tratta della Sitona lepidus, ne' di altre specie del gruppo dei Ciliati (come S. longulus).
Come si può vedere qui la testa di queste specie é parallela dietro agli occhi, che appaiono piuttosto sporgenti, mentre la tua ha la testa conica.

Si tratta allora del gruppo degli Angustifrontes (cylindricollis, hispidulus, humeralis, inops), in particolare di humeralis, caratterizzata dalla fonte scavata a forma di tetto.
Oltre a queste specie, qui puoi vedere un esemplare di humeralis con una colorazione analoga a quella del tuo esemplare... anche se meno bella...


Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2008 : 19:49:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio per le preziose correzioni!
A presto,

Nicola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net