| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 luirig 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Manfredonia 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
                
  
                 457 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 febbraio 2008 :  20:15:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao luirig e benvenuto nel forum dei molluschi terrestri, i caratteri per identificare un Chondiniide vanno cercati all'interno della bocca,ma se come presumo si tratta di un esemplare garganico quasi sicuramente si tratta di Rupestrella philippii piccola specie abbastanza frequente nella tua zona.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 febbraio 2008 :  20:45:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao a tutti  innanzi tutto un benvenuto a Luirig  !! poi un consiglio: quando si postano delle foto per richiederne la determinazione è sempre bene presentare una foto frontale dove si possa notare bene il peristoma (la "bocca" della conchiglia) e almeno un' altra, laterale. Inoltre è molto importante riportare (almeno approssimativamente) le dimensioni e una breve e almeno sommaria descrizione dell'habitat in cui è stato rinvenuto il nicchio. Detto ciò ( ) a me questo gastropode non sembra un Chondrinidae  ma Cochlicella acuta  (Hygromiidae). Se poi l'hai trovato in ambiente litorale (per esempio nel retrospiaggia o nei cordoni dunali) sarebbe un ritrovamento.. "tipico" di questi ambienti. Un caro saluto a te e a tutti, Frantzì
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                       Modificato da - Lepurisposu in data 29 febbraio 2008  20:53:02 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 febbraio 2008 :  23:33:36
     
       
  | 
                     
                    
                       un benvenuto anche da parte mia! e per quanto riguarda il resto mi trovo in linea con frantzì
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi - Alan Burdick
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2008 :  00:09:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Ragazzi avete ragione voi,i primi giri poco arrotondati ci dicono che è proprio C.acuta. Il colore scuro e la piccolezza mi hanno tratto in inganno,dovrò stare più attento.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 luirig 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Manfredonia 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 457 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2008 :  09:02:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Vi ringrazio, cari amici.
  Ho trovato questo esemplare casualmente in un prato, fotografando una pianta. L'ambiente non era retrodunale, ma in aperta campagna alla periferia di Manfredonia, a circa 1 km. dal mare. Ecco un'altra foto.
  Ciao da Luigi
 
 
  Immagine:
     75,44 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - luirig in data 01 marzo 2008  09:09:24 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |