ciao a tutti, c'è qualcuno che mi sa indicare una serie di caratteri (veri!!!) per distinguere Chilostoma illyricum da achates, magari con una bella foto che me li mostri accanto? (ho notato che caratteri come l'altezza della spira sono perfettamente inseribili in una gradazione che sembra più indicare una variabilità intraspecifica che non un carattere distintivo. Ciao Grazie a tutti Sady
Ciao Salvatore, è un po' di tempo che non ci si vede,ma come sei finito nel Veneto? La tua domanda in apparenza semplice mi mette parecchio in difficoltà,le Chilostoma alpine avrebbero bisogno di una bella revisione,i nomi descritti sono tanti ma non si riesce a capire a cosa si riferiscano esattamente. C.illyricum somoglia molto a C.planospira ma ha una conchiglia più lucida e la mancanza della scultura puntiforme sull'apice. C.achates ha una colorazione della conchiglia diversa come si può rilevare dall'esemplare di Animalbase che ti ho linkato. Se si tratti in realtà di specie diverse non saprei dirtelo,ho cercato l'anatomia in Hesse ma l'unica differenza che ci mostra nelle tavole riguarda la mandibola,oggi sappiamo che questa struttura è molto variabile negli Helicidi e non viene usata come carattere differenziale nella determinazione delle specie. La fauna alpina non è il mio forte,forse qualcun altro potrà darti risposte più esaurienti.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro