| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2008 :  10:02:21     
 |  
                      | Quella a destra è Eatonina, a memoria dico cossurae, ma non sono a casa e le confondo sempre. 
  
 Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2008 :  10:08:56     
 |  
                      | concordo con mitra; l'altra direi un giovane di Pisinna, prova a metterla accanto ad un adulto alla ermanno-style 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2008 :  12:45:18     
 |  
                      | scusate se vi contraddico ma quella di destra mi sembra tubbreva micrometrica speriamo di non avere detto un'altra cavolata
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2008 :  18:44:40     
 |  
                      | Concordo con la determinazione di Blù, stamattina non mi veniva il nome ... Mitra, non ti crucciare anch'io ho lo stesso problema con queste due bestiole ... anche perchè, una volta , quello che si indende oggi con questi due nomi , era invertito. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2008 :  18:49:52     
 |  
                      | Grazie Ermanno, e chi si cruccia...qui più vado avanti e meno ci capisco    mi dici qual'è la differenza tra le due? 
 
 Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2008 :  19:09:19     
 |  
                      | Perdonatemi, ma io rimango su cossurae... 
 Se mi date un po di tempo provo a fotografarle affiancate e allora la differenza salterà agli occhi.
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 23 febbraio 2008  19:11:01
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2008 :  19:59:48     
 |  
                      | Premesso che riesco solo a fare foto indecenti, i due esemplari di sinistra sono T. micrometrica (da Giannutri - 18 m) e quello di destra è E. cossurae (Civitavecchia, RM, spiaggiato). E. cossurae è più grande, massiccia e robusta, e con suture meno incise; il pattern cromatico è simile, con, nell'ultimo giro, due fasce rossastre in basso ed una in alto, ma la colorazione è forte e marcata in cossurae e più debole in micrometrica. Preciso però che i 2 esemplari di micrometrica fotografati sono un po' "vecchi" e quindi sbiaditi, ma a portata di mano non ho trovato di meglio.
 Infine cossurae è comunissima, mentre micrometrica è abbastanza rara, anche se localmente abbondante.
 
 Immagine:
 
   131,9 KB
 
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |