Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 18:14:49
|
Immagine:
252,38 KB |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2008 : 18:44:45
|
Cicala... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 09:38:45
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Cicala... 
|
Scusate l'ignoranza, che sia una cicala non vi è dubbio, ma come avete fatto ad arrivare al genere?
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 15:19:50
|
A dir la verità, avevo pensato anche ad una cicala, ma la seconda imagine, con quella specie di "mandibole" appuntite, mi aveva fatto scartare l'ipotesi. Invece, rivedendo le mie foto, mi sono accorto che solo tre minuti dopo, su un altro tronco accanto, avevo quasi certamente fotografato proprio la cicala che aveva lasciato quell'exuvia!. Sorry, non le avevo affatto collegate !!! Allego la foto, che dovrebbe permettere di determinarne con certezza il genere. Grazie a tutti Vladim
Immagine:
254,59 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2008 : 10:23:33
|
Non potrebbe trattarsi di una "cicada orni" ?
Grazie Vladim |
 |
|
|
Discussione  |
|