| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 garagolo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cerretti di Santa Maria A Monte 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3537 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 febbraio 2008 :  15:16:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Fabio, vi è una somiglianza con H. dohrni veramente notevole, che tu sappia le differenze accertate sono a livello anatomico o vi sono anche caratteristiche conchiliari che le distinguano ?
  Ciao
  Ale | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 febbraio 2008 :  16:31:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Garagolo
  GIUSTI F. (1976)  I molluschi terrestri, salmastri e di acqua dolce dell'Elba, Giannutri e scogli . .  . Lav. Soc. ital. Biogeogr. 
  Scrive che sia le conchiglie sia l'anatomia delle due specie sono "perfettamente concordanti" tuttavia lascia irrisolto questo problema tassonomico in attesa di visionalre l'anatomia di esemplari della Sardegna.
 
  Se come io penso, l'H. incerta è giunta nelle isole Eolie dalla vicina Sicilia allora mi risulta difficile pensare che L'H. incerta sia conspecifica dell'H. dohrni.
  Ciao Fabio
 
  Sicilia: bellissima per natura
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 garagolo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cerretti di Santa Maria A Monte 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3537 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 febbraio 2008 :  17:30:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Fabio,ho riscontrato quanto scritto sul lavoro di Giusti ma, in effetti, ciò che dici è più che plausibile, aspettiamo che analisi più approfondite facciano chiarezza prima o poi. Ciao
  Ale | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 febbraio 2008 :  18:15:51
     
       
  | 
                     
                    
                       Lo studio di Hypnophila presenta enormi difficoltà,sia per la rarità sia perché le varie specie presentano una conchiglia ed un'anatomia poco differenziate. Queste specie fanno parte della fauna antica dell'Italia cioè quella che è giunta nella posizione attuale spostandosi sulle placche. L'areale è nettamente diviso tra le forme sardo-toscane e le forme siciliane con un'assenza di questo genere nell'Italia centrale dove probabilmente si è estinto. Le due specie siciliane H.cylindracea ed H.incerta sono state descritte per la Sicilia mentre gli esemplari che abbiamo avuto in visione provengono dalle isole adiacenti,credo che ci sia molto da lavorare su questo gruppo che presenta un enorme valore biogeografico.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |