| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 Città: Valle Mosso
 Prov.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  18:38:00     
 |  
                      | Puoi vedere su BASTERIA n52 del 1988 R.A. Bank  Revision der nordositalienischen Arten und Unterarten der Gattung Cochlostoma Jan, 1830 Ne parla e ne da illustrazioni con altri congeneri, purtroppo è in tedesco ( o olandese?) Sarebbe molto utile una traduzione, magari in inglese. Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  19:07:04     
 |  
                      | Ciao Laser unica cosa che ti posso dire io è che la località corretta è: Romano d'Ezzellino.
 Scusa la pignolata
  Beppe
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  23:45:33     
 |  
                      | La zona è quella giusta,la mancanza di costolature sui giri conferma il nome,più difficile è stabilire se si tratti di una sottospecie valida o solamente di un demi locale. Un appunto sul nome, essendo il genere Cochlostoma neutro il nome corretto dovrebbe essere: Cochlostoma henricae lissogyrum.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 febbraio 2010 :  22:08:47     
 |  
                      | Ne aggiungo da Monte Grappa viventi, 550mslm. Ciao Beppe
 
 Immagine:
 
   64,54 KB
 
 
 Immagine:
 
   56,31 KB
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 febbraio 2010 :  22:40:52     
 |  
                      | grazie beppe, bellissime immagini 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 febbraio 2010 :  00:22:37     
 |  
                      | Bellissimi,purtroppo non si vede bene il peristoma,negli esemplari postati da ezallot è più marcato che in quelli di Laser. Sarebbe interessante un parere di Enrico che conosce bene la zona e la specie per capire se questa forma senza costolature costituisca una sola popolazione oppure la caratteristica si manifesta in differenti popolazioni.
 Solo nel primo caso si potrebbe parlare di sottospecie.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 febbraio 2010 :  11:47:16     
 |  
                      | Nelle valli Valsugana e Val d'Astico (ed all'imbocco delle stesse) esistono popolazioni di C.henricae a nicchio liscio correntemente classificate come sottospecie C.h.lissogyrus. Ai lati di queste valli, quindi salendo in quota, le popolazioni sono variamente costolate. Ha il carattere "liscio" significato tassonomico? Ho i miei dubbi: come ho gia' in passato rammentato, se cosi e' allora anche in C.philippianum dovremo avere una sottospecie liscia e pure in C.septemspirale (una unica stazione!..peraltro rammentata anche dal Bank).
 In ogni caso, come forse saprete, I Cochlostoma sono ora sotto i ferri della analisi del DNA... ho incluso il C.henricae lissogyrus cosi come il C.henricae strigillatum e la specie nominale.....vediamo un po'....
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |