| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2008 :  17:22:37     Classe: Gastropoda Famiglia: Cochlicopidae Genere:  Hypnophila  Specie:Hypnophila dohrni
 
 |  
           	| Recentemente ho fotografato alcune specie appartenenti al genere Hypnophila Bourguignat, 1858. A questo gruppo, a cui viene attribuito un interesse biogeografico e che ha un inquadramento sopragenerico tutt'altro che definito, appartengono specie che vivono infossate nel terriccio che si raccoglie sotto le pietre.Hypnophila dohrni (Paulucci,1882)la si rinviene in Sardegna , Corsica, nelle isole dell'Arcupelago Toscano e, unica specie vivente nell'Italia continentale, sul Monte Calvi (LI), sul promontorio di Piombino e sul Monte Argentario in Toscana.La sua sinonimia con H. etrusca (Paulucci, 1886) rimane sempre da definire.Si veda:Meluzzi C.,1980-I molluschi viventi del Monte Calvi. Quad.Mus.Stor.nat.Livorno, 1:41-54. L'esemplari postati sono stati raccolti in lettiera a Porto Ercole, Argentario e misurano circa 5 mm. di altezza.
 Ciao a tutti
 Immagine:
 
   154,43 KB
 Cesare
 |  
                      | Modificato da - Fabiomax in Data 31 gennaio 2008  18:58:42
 |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  23:05:31     
 |  
                      | Continuo le mie ricerche su questo interessante gruppo.Si può consultare:Giusti,1969.Le Isole di Gorgona, Capraia e Giglio.Notulae Malacologicae V, pag.274-276.Gia in questo articolo l'autore ipotizza che gli esemplari da lui trovati all'Isola del Giglio e determinati come H. dohrni possano essere conspecifici con H. etrusca.La specie (dohrni) è stata originariamente descritta (1882) per i dintorni di Sassari. Altro riferimento bibliografico molto interessante:Giusti, 1976-I molluschi terrestri, salmastri e di acquadolce del'Elba, Giannutri e scogli minori dell'Arcip. Toscano.Notulae MalacologicaeXXIII, alle pagine 147-158.In questo articolo l'autore ipotizza che H. dohrni e H. incerta potrebbero essere un'unica entità specifica, tale ipotesi, oltre ad vere riscontri concordanti sulla morfologia conchigliare e su alcuni aspetti anatomici, è confortata da spetti geologici.Alvarez, Cocozza & Wezel (1974) sostengono infatti che parte della Calabria (e Isole Eolie-H. incerta) derivi da un frammento Ibero Francese al quale (Oligocene) era connesso, in corrispondenza dell'attule Provenza, il complesso Sardo-Corso(H. dohrni).In periodi successivi i due complessi si sono allontanati sino ad arrivare alla attuale posizione geografica.
 Ciao a tutti
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  23:47:07     
 |  
                      | caro cesare, ti segnalo questo post, riassunto qui, in cui si è parlato di questo interessantissimo argomento; per un affinamento della teoria di alvarez ti segnalo quest'altro post relativo alle Solatopupa 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  23:51:20     
 |  
                      | Ciao Cesare 
 La questione è estremamente affascinante
 ma anche complessa
 
 Le Hypnophila sono un gruppo di molluschi spiccatamente calciofilo
 
 cosa ci fa la H. incerta alle Eolie,
 arcipelago di isole vulcaniche di formazione relativamente recente ?
 
 
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 febbraio 2008 :  14:30:55     
 |  
                      | Caro Ang ti ringrazio per i post che mi hai segnalato e che non avevo letto. Lo studio di questo gruppo comporta notevoli implicazioni biogeografiche, l'argomento è tanto vasto quanto interessante, sicuramente avrete letto l'articolo di Giusti (1976) citato che, con tanto di figure, spiega questa teoria.Io non vado oltre.
 Fabio io non sono in grado di risponderti, posso ipotizzare che H. incerta si possa trovare anche in Calabria.Su questa specie non ho molta bibliografia a riguardo se non il lavoro originale di Bourguignat (1858-1859) dove dice che Azeca incerta ..."habite la Sicile".Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2008 :  00:09:00     
 |  
                      | Orientarsi in questo gruppo con le esaurienti indicazioni degli autori del passato è veramente arduo. Per questa specie aspettiamo un confronto con la forma del nord della Sardegna,infatti non c'è molta affinità tra la fauna sarda e quella dell'Argentario.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |