|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
ettore2
Utente Senior
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
ettore2
Utente Senior
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 gennaio 2008 : 19:05:00
|
Ed ecco la seconda immagine, scattata in Settembre in Val Fontanabuona (GE).
Immagine n. 2 182,86 KB |
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2008 : 20:53:35
|
La specie non la conosco, ma sono Blattoidei. La foto di giugno rappresenta una ninfa. Bella bestiola!!! Ciao Hemerobius
verum stabile cetera fumus |
|
|
ettore2
Utente Senior
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 gennaio 2008 : 11:40:28
|
Ho sbagliato addiritura l'ordine, ma almeno ho associato la ninfa all'adulto! Ed hai ragione, per essere una blatta non è affatto sgradevole, anche perché sembra dimorare nella vegetazione. Chissà se qualcuno può determinarne la specie. Ciao Ettore |
Modificato da - ettore2 in data 04 gennaio 2008 11:48:02 |
|
|
ettore2
Utente Senior
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 gennaio 2008 : 18:06:25
|
Un pò di "fai da te" in NM e nel Web e credo di aver individuato la specie (od almeno il genere...). Potrebbe trattarsi di Ectobius cf. lapponicus (Ectobiidae), alcune immagini del quale (ninfa e adulto) appaiono nel seguente sito:
Link
Sempre che E. lapponicus non sia una specie ... lapponica!! Saluti. Ettore
|
Modificato da - ettore2 in data 05 gennaio 2008 18:12:11 |
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2008 : 20:10:47
|
Mi hai incuriosito , ed ho fatto la mia piccola ricerca anch'io ! Ectobius è molto probabile, anzi quasi certo. La specie lapponicus al contrario sembra molto improbabile. La Checklist delle specie animali italiane (che è vecchia e spesso imprecisa ma dà un riferimento) segnala 6 specie di Ectobius per il Nord Italia (dove è compresa la Liguria) più altre due dubbie, fra cui il lapponicus (vedi: Link). Un'altra foto di lapponicus è qui: Link Non è proprio la tua stessa specie, ma chissà se è ben determinata ! Ciao Hemerobius
verum stabile cetera fumus |
|
|
orni
Utente Senior
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 01:06:18
|
Scusate se mi intrometto ma ne avevo postata una diveso tempo fa qui: Link ed era rimasto senza conferma. Ne ho trovate altre, nella macchia, sulle foglie, tutte simili. Penso che sia un Ectobius sp. anche la mia. Ciao Ornella |
|
|
ettore2
Utente Senior
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 10:41:19
|
La tua "intromissione" è sempre gradita. Vediamo se qualcuno ha qualcosa da aggiungere anche sul tuo confronto. Ciao. Ettore |
Modificato da - ettore2 in data 24 gennaio 2008 10:43:29 |
|
|
orni
Utente Senior
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 10:54:30
|
Grazie per l'ospitalità Ettore, vediamo.. Ciao Ornella |
|
|
liangi
Moderatore
Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 19:46:21
|
Aspettavo che qualcuno rispondesse, ma ... Ho controllato sul Fontana (Guida al riconoscimento e allo studio di Cavallette, Grilli, Mantidi e Insetti affini del Veneto) la chiave riguardante il genere Ectobius: la discriminazione si basa sull'analisi della fossetta ghiandolare e delle relative tasche laterali, organo legato alla riproduzione situato tra il 6° ed il 7° tergite dei maschi. Tratto da pag. 25: L'accoppiamento prevede in molte specie l'offerta, da parte del maschio, di un particolare secreto avente funzione alimentare e prodotto dalla fossetta ghiandolare. Dopo le fasi iniziali del corteggiamento, il maschio (se alato) solleva le ali e scoprendo la fossetta ghiandolare la pone sotto il capo della femmina. Mentre questa si nutre dei secreti della fossetta ghiandolare il maschio si aggancia alla femmina estroflettendo il fallomero sinistro e se questa operazione ha pieno successo avviene l'accoppiamento.
Ciao, Livio |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|