| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  18:36:01     Classe: Gastropoda Famiglia: Hydrobiidae Genere:  Hauffenia  Specie:Hauffenia subpiscinalis
 
 |  
           	| Le foto degli Hydrobiidae che mancano nella check-list illustrata ormai sono veramente pochi, vado avanti con un'altra specie interessante, Hauffenia subpiscinalis (Kuscer,1932). Questa specie è diffusa in Slovenia, e in Italia è nota solo per alcune stazioni del Friuli, Isonzo (Bodon & Giovannelli,1994) e per il Carso (Pezzoli,1988).
 Personalmente l'ho raccolta anche nelle posature del fiume Natisone (Udine).
 Un riferimento bibliografico: Bodon & Giovannelli, 1994-A new Hydrobiidae species of the subterranean waters of Friuli. Basteria, 58:233-244.
 Per l'anatomia si rimanda a Bole, 1967.
 Sto cercando: Bernasconi R., 1975-Les Hydrobides cavernicoles de Suisse et des règions limitrophes.V.Rèvision des Hauffenia Pollonera-Ann. Speleol. 30(2):303-311.Se qualcuno ne è in possesso.....grazie.
 L'esemplare postato (con opercolo) è stato trovato nelle risorgive del fiume Timavo (Monfalcone) e misura circa 1.7 mm. nella sua dimensione massima.
 Ciao a tutti
 Cesare
 
 Hauffenia subpiscinalis (Kušcer, 1932)
 
   63,8 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 05 maggio 2009  22:53:22
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  19:00:35     
 |  
                      | Ciao Cesare, sei stato velocissimo con la presentazione di queste piccole specie poco conosciute,quando saranno finite dovremo scoprirne di nuove o spostarci sui paesi confinanti,ne sto inserendo degli elenchi che mettono paura solo a leggerli.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  19:17:53     
 |  
                      | Scoprirne di nuove non spetta certo a me, per quanto riguarda le liste dei paesi confinanti io mi interesso solo delle specie della fauna italiana.....e sono gia tante!C'è ancora molto da fare sulle altre famiglie, vedremo. Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  22:15:48     
 |  
                      | Ho fotografato una diapositiva nel museo della grotta di San Canziano Slovenia. Allego anche foto della parte più bella della grotta dove "romba" il fiume che diventerà Timavo nei pressi di Duino in Italia.
 Ciao Beppe
 
 
 Immagine:
 
   274,62 KB
 Immagine:
 
   205,83 KB
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  22:56:42     
 |  
                      | Waaoohh Beppe,stupende!!!!!          
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  23:13:00     
 |  
                      | Ottime foto Giuseppe e posto veramente meraviglioso. Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |