| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Bogi Cesare 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 373 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 29 dicembre 2007 :  15:17:25
  
               
 
 Classe: Gastropoda Famiglia: Hydrobiidae Genere:  Belgrandia  Specie:Belgrandia minuscula
  | 
                     
                    
           	
                       Prima di continuare con le Hadziella vorrei postare, per terminare nella check list illustrata le specie appartenenti al genere Belgrandia (perchè non fare una tavola?), la Belgrandia minuscula (Paulucci, 1881).L'attribuzione generica di questa specie necessita al momento di essere verificata. Descrizione sommaria:conchiglia di piccole dimensioni di forma  conica con circa 4 giri convessi e sutura marcata, l'ultimo giro è i 2/3 dell'altezza totale.Apertura di forma ovale, inferiormente arrotondata, peristoma continuo con labbro leggermente inspessito.Columella attaccata per un piccolo tratto alla parete del giro precedente.Ombelico stretto.Superficie liscia. B. minuscula è distribuita nell'Italia centrale (Abruzzo, Matese, L'aquila....). Un riferimento bibliografico:Giusti & Pezzoli, 1980-Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane.Gasteropodi 2. Cons. Naz. delle Ric. L'esemplare postato proviene dalla località tipica, cioè una sorgente nei pressi di Caramanico (Pescara) e misura circa 1,5 mm. di altezza. Ciao a tutti Cesare Belgrandia minuscula (Paulucci, 1881)
     51,61 KB ti Cesare
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in Data 01 aprile 2009  00:48:56
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 dicembre 2007 :  16:49:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Ottima idea quella di fare una tavola riassuntiva di questo genere che per quanto concerne le specie conosciute è stato completato,bisogna decidere come comporla materialmente. Ho visto l'ottimo lavoro di theco sulla fam.Naticidae, si potrebbe pensare a qualcosa di simile che oltre ad essere bello è anche facilmente consultabile,oppure ad un post riassuntivo del genere da linkare al nome del genere(Belgrandia) nella check-list.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Bogi Cesare 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 373 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 dicembre 2007 :  19:03:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Penso che la seconda soluzione sia migliore, più immediata e legata alla check list.Tieni conto che verranno pronti altri generi (non solo di hydrobidi) e questa potrebbe essere una soluzione  per tutta la check list. Ciao Cesare | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 dicembre 2009 :  13:48:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Cos'è il Locus typicus? Grazie per il vostro aiuto!
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 dicembre 2009 :  15:27:06
     
       
  | 
                     
                    
                       La Paulucci descrive la specie per S.Agata al Matese ed una var. curta per Caramanico.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |