Autore |
Discussione  |
|
Tetrao
Utente Senior
   
 Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2007 : 14:47:02
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
E' un orchidea del genere epipactis, ci sarebbe bisogno di un primo piano per capire quale, forse E. helleborine?
perilli matteo |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2007 : 14:56:54
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Grazie Matteo, provo a mettere qualche particolare,foglie e fiori,quello che la foto mi concede ...
|
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2007 : 15:04:07
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Grazie alla tua dritta ho guardato un pò di foto in rete e potrebbe trattarsi di Epipactis atrorubens! Che ne dite ? |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2007 : 15:16:10
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
no no non è l'helleborine.
non me ne intendo molto di orchidee, ma avrei detto E. atrorubens.
ciao
|
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2007 : 15:34:41
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Sicuramente si tratta di Epipactis atropurpurea 
Angelo Mazzoni |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2007 : 15:57:59
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Sicuramente si tratta di Epipactis atropurpurea |
non la conosco. da cosa si capisce che è lei? |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2007 : 18:10:50
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Grazie a tutti per le risposte! |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2007 : 09:06:21
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Se ti può aiutare posto alcune foto di Epipactis atropurpurea (= E. atrorubens)fotografata sulle A. Apuane (ambiente calcareo).
Immagine:
147,6 KB
Angelo Mazzoni |
Modificato da - Angelo47 in data 30 dicembre 2007 09:08:56 |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2007 : 09:10:02
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
E. atrorubens Immagine:
84,63 KB
Angelo Mazzoni |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2007 : 09:12:24
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
E. atrorubens Immagine:
91,55 KB
Angelo Mazzoni |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2007 : 15:32:57
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Epipactis atropurpurea (= E. atrorubens) |
ah ma quindi è sempre lei!!! non sapevo fossero sinonimi
perfetto allora.
|
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2007 : 10:41:34
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di Angelo47:
Se ti può aiutare posto alcune foto di Epipactis atropurpurea (= E. atrorubens)fotografata sulle A. Apuane (ambiente calcareo).
|
Grazie Angelo, dato che tutto sommato è una pianta interessante tornerò a fotografarla in modo più appropiato! Grazie ancora!
|
 |
|
|
Discussione  |
|