| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2007 :  18:57:42     
 |  
                      | Dovrebbe essere una Cirsonella romettensis  (Seguenza G., 1873) anche se 1-2 mm. sono pochi. In alternativa potrebbe trattarsi di una Akritogyra conspicua  (Monterosato, 1880). Purtroppoo a memoria non riesco a fare di più. |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2007 :  19:16:17     
 |  
                      | A me sembra proprio Cirsonella romettensis. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2007 :  19:37:40     
 |  
                      | ... Ed ora io che faccio ????  ma Confermo!!!!   
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  19:34:59     
 |  
                      | Cari amici, innanzi tutto un saluto ed un augurio a tutti voi. Dopo aver partecipato ultimamente al forum dei molluschi terrestri, vorrei esordire anch'io in questo forum che seguo da tempo sperando di poter portare un mio contributo (tempo permettendo).
 Per quanto riguarda la foto di Theco ritengo anch'io che siano  romettensis ma sicuramente misurano più di 1-2 mm. inquanto, avendo il callo columellare che chiude l'ombelico sono senz'altro adulti.
 Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  19:40:59     
 |  
                      | Dolon dolon, era ora. E' arrivato Cesare!! myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  19:44:56     
 |  
                      | Finalmente!!! 
 A proposito, complimenti per la nuova specie, la Setia levantina.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  19:48:15     
 |  
                      | concordo con Peter! 
 Era ora
  ! 
 A presto
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  19:53:47     
 |  
                      | Vi ringrazio molto per la vostra accoglienza    Ciao Cesare
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  20:10:07     
 |  
                      | Ciao Cesare, benevenuto! 
 Setia levantina...? Come, dove, quando? Casco dalle nuvole...
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2008 :  21:55:54     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Bogi Cesare: 
 Per quanto riguarda la foto di Theco ritengo anch'io che siano  romettensis ma sicuramente misurano più di 1-2 mm. inquanto, avendo il callo columellare che chiude l'ombelico sono senz'altro adulti.
 
 | 
 La dimensione esatta è 2 mm, allego un'immagine 'millimetrata'.
 Grazie a tutti.
 
 Immagine:
 
   290,58 KB
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2008 :  08:50:22     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 Ciao Cesare, benevenuto!
 
 Setia levantina...? Come, dove, quando? Casco dalle nuvole...
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 
 | 
 Ultimo numero del Bolettino Malacologico, che probabilmente non ti è ancora arrivato.
  |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2008 :  09:34:14     
 |  
                      | Ciao Cesare, benvenuto anche da parte mia. 
  
 Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |