| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
 Prov.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2007 :  10:29:19     
 |  
                      | ma invece quel che serve si vede benissimo; per chi vuole divertirsi, esistono dei programmini che impilano diversi scatti mettendo a fuoco su diversi piani di uno stesso soggetto, la resa è buona, come si può vedere nei miei post sulla Gittenbergia sororcula (qui) o sull'Oligolimax musignani (qui) 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2007 :  11:04:04     
 |  
                      | Ciao Ang. sono andato a vedere le foto di Gittembergia ed in effetti sono molto chiare, il programmino cui alludi è un upload di photoshop ?, se si credo di averlo ma per ora non ho ancora provato, ho paura che richieda un bel po' di tempo ed al momento ho un sacco di cose "al fuoco" che non mi permettono di dedicare tempo ad altri "diversivi"  ( ma è possibile che da quando sono in pensione abbia meno tempo di prima ????!!!!) Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2007 :  11:22:31     
 |  
                      | Grazie Ale del nuovo tassello alla lista comune,le foto sono perfettamente comprensibili,alla perfezione ci arriveremo. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2007 :  18:24:28     
 |  
                      | Qui c'è uno di questi programmi, è semplice da usare previe alcune accortezze, come ad es. l'uso di una sequenza ordinata di foto; scaricare il pacchetto di installazione (quello scritto a caratteri cubitali) e buon divertimento 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2007 :  22:09:25     
 |  
                      | A completamento di questa specie presentata da garagolo aggiungo una foto in cui si vede un esemplare con l'opercolino, ne ho trovati alcuni in una posatura del fiume Isonzo, insieme ad un'altro con la spira svolta, non è raro infatti trovare esemplari di questa specie con la parte finale dell'ultimo giro staccata dal giro precedente.Gli esemplari misurano circa 1,5 mm. di diametro. Ciao
 Cesare
 Immagine:
 
   45,98 KB
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2007 :  23:06:24     
 |  
                      | Belli Cesare, interessante anche la posizione degli esemplari che evidenziano la presenza dell'opercolo ed anche la spira svolta, belle le foto, stai decisamente migliorando la qualità e la tecnica. Cavolo, ma se non ci fosse la digitale chi se le sognava queste foto ????
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |