testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Hypnophyla girottii Esu, 1978
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2007 : 21:54:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Cochlicopidae Genere: Hypnophila Specie:Hypnophila girottii
Ecco una specie a mio parere intrigante proveniente dalla nostra bella isola di Sardegna.
Hypnophyla girotti Esu, 1978, descritta in Esu, 1978. La malacofauna continentale Pliopleistocenica della Formazione fluvio-lacustre di Nuraghe Su Casteddu (Sardegna Orientale) e sue implicazioni paleogeografiche. Geologica Romana, 17: 1-33.
Più tardi la specie è stata ritrovata vivente sempre nella parte orientale della Sardegna, e da questa zona provengono gli esemplari postati, mi scuso come al solito della poca pulizia, ma ho timore di romperli, sono molto fragili.
Le caratteristiche di questa specie sono la spira decisamente allungata, poco convessa, suture quasi parallele, la presenza del dentino columellare posto circa a metà della stessa ed ispessimento noduliforme alla base della columella.
La presenza del dentino columellare nella posizione di questa specie non è presente in nessuna altra appartenenete al genere, pertanto gli Autori paventavano l’eventuale istituzione del nuovo sottogenere Nuraghella.


Immagine:
Hypnophyla girottii Esu, 1978
111,75 KB

oxon

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 dicembre 2007 : 23:12:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avevo mai visto questa conchiglia

effettivamente è diversa da tutte le altre Hypnophila della Spagna, della Francia, dell'Italia e della Penisola Balcanica

Questa specie è stata studiata anatomicamente ?


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2007 : 23:35:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una specie veramente particolare, ben presentata in questo post.
Purtroppo non ho avuto mai la fortuna di osservare gli individui viventi, ho sempre trovato solo nicchi vuoti, anche se spesso abbastanza freschi..appena trovo un po' di tempo ve li mostro.
Lèpuri

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu

Modificato da - Lepurisposu in data 15 dicembre 2007 23:36:38
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2007 : 00:10:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
leggendo il titolo di quesa discussione pensavo ci fosse un errore di battitura, poi quando l'ho aperto mi sono detto: e questa che è? neanch'io sapevo di questa specie, veramente particolare
si sa qualcosa del suo habitat?
comunque complimenti oxon, sei riuscito a spiazzare (quasi) tutti

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2007 : 09:04:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non credo esistano studi anatomici di questa specie, oltretutto, Frantzi stesso, che come tutti sappiamo è uno dei migliori conoscitori della malacofauna sarda, anche per motivi logistici, ha detto di non averla mai reperita vivente.
I nicchi da me trovati provengono da un pendio estremamente secco, con vegetazione a macchia mediterranea e sono particolarmente infrequenti, 2 esemplari in 6-7 prelievi di lettiera.
I ritrovamenti sono contemporanei s H. bisacchiae, che presto spero di èpostare, se non lo fa Frantzi, e H. dohrni, quindi penso l'habitat sia simile a quello delle altre specie congeneriche.
A presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2007 : 12:10:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Oxon e Lepurisposu

due domende:
Il substrato è di natura calcarea ?

e il peristoma della conchiglie è rotto o è sinuoso ?

Ciao Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2007 : 12:39:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a oxon e Fabiomax,
riporto la descrizione di Esu (su nicchi fossili) estratta da
La Malacofauna continentale pliopleistocenica della formazione fluvio-lacustre di Nuraghe su Casteddu (Sardegna Orientale) e sue Implicazioni Paleogeografiche. Geologica Rom., 17 (1978)


"Guscio molto allungato, affusolato. Giri pochissimo bombati, con suture quasi parallele, ultimo giro non sproporzionato. Apice liscio, tondeggiante, non sporgente. Apertura piriforme, peristoma inspessito, in parte doppio, non continuo, fornito di lembo columellare evidente e calloso, con dentino posto a metà altezza del lembo columellare e un inspessimento noduliforme alla base della columella (in posizione subcolumellare). Margine esterno all'apertura ben arrotondato ed ispessito, protratto in avanti a metà della sua altezza e fonornito in quel punto di una lieve protuberanza. Ha 9 giri lisci, quasi piatti; altezza 8 mm; larghezza 2,8 mm."

La specie vive (come dice oxon, sempre molto scarsa) in alcune aree della Sardegna orientale, a calcari e dolomie mesozoiche, personalmente ho trovato alcuni nicchi anche in aree cacuminali oltre i 700 m.
Frantzì

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 12:11:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sconvolgente questa specie sarda,la contrassegnarei per il momento come "Hypnophyla" girottii Esu,1978 non essendo certa la determinazione del genere di appartenenza.
Guardando le foto di questa specie non sono sicuro neanche della Famiglia di appartenenza,più che alla Fam. Cochlicopidae mi sembra di vedere una struttura che potrebbe farla inserire nella Fam. Ferussaciidae.
Solo esami più approfonditi ci permetteranno di avvicinarci alla verità,dalla struttura esterna sembra una specie ipogea e trovare esemplari viventi non sarà cosa molto facile.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 13:09:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che Sandro ha raggione, e non è chiaro in quale famiglia appartiene. Nel nord della Spagna e SO de Francia vive un genere de Ferussaciidae molto simile: Cryptazeca De Folin & Bérillon, 1877, Sebbene sia molto remote geograficamente...
Immagine:
Hypnophyla girottii Esu, 1978
99,09 KB
Ciao, Sebas
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 14:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il distacco della placca sarda da un'imprecisata zona posta al sud della Francia tra le Alpi Marittime ed i Pirenei giustificherebbe in pieno l'ipotesi di Sebas che possa trattarsi di una specie vicino al genere Cryptazeca De Folin & Bérillon, 1877.
Ciò darebbe allo studio di questa specie oltre ad un rilevante interesse tassonomico anche un enorme importanza biogeografica.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net