| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 dicembre 2007 :  00:49:15     
 |  
                      | Un'altra interessantissima specie si aggiunge all'elenco. Puoi darci qualche cenno sui caratteri distintivi di questa specie?
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 dicembre 2007 :  17:42:22     
 |  
                      | Parliamo un po’ delle caratteristiche di Platyla foliniana (Nevill, 1879), dalla “summa” delle Aciculidae: Die Aciculidae (Mollusca: Gastropoda Prosobranchia), HD Boeters & E Gittenberger. 1989. Zoologische Verhandelingen. No. 252. Platyla foliniana risulta avere conchiglia abbastanza affusolata, grande, da giallo bruna a incolore, formata da 6 -6,5 giri massicci leggermente arcuati. L’ultimo giro è quasi la metà dell’altezza totale. L’apertura raggiunge il penultimo giro. Sotto la sutura non appaiono ne carene ne solchi. Apertura frontalmente piriforme. Lateralmente il bordo della fauce è ispessito, abbastanza retto superiormente e leggermente ripiegato verso la parte inferiore. Il callo parietale è abbastanza sottile e si indebolisce verso l’angolosità. Il callo ombelicale è altrettanto sottile, stretto e corto verso il callo parietale. Il rigonfiamento nucale è spesso ed alto e raggiunge il massimo spessore nella sua metà. In vista frontale il rigonfiamento nucale sporge a volte dal profilo della fauce, facendo apparire il labbro come raddoppiato.
 P. foliniana è la più grande Platyla italiana, le sue dimensioni possono essere comparate con quelle di P. banatica (Rossmässler, 1822), che però non è presente in Italia.
 
 
 oxon
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 02 aprile 2009  03:31:59
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 dicembre 2007 :  17:58:08     
 |  
                      | Grazie oxon,ora sappiamo un po' meglio ciò che dobbiamo guardare per riconoscere queste specie. Classificare le Platyla per la loro piccolezza e per la somiglianza tra le varie specie non è certo facile, fortunatamente ci aiuta l'areale di distribuzione considerando che sono abbastanza localizzate.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |