...e ancora ciao questo per me è più complicato, perchè è si un rampichino (Gen. Certhia)..ma quale specie? C. brachydactyla o C. familiaris? Quest'ultima in abbruzzo credo che sia presente in inverno, mentre C. brachydactyla ci dovrebbe essere tutto l'anno...in Sardegna non esistono rampichini, li ho visti solo in Francia (C. brachydactyla), ma non sono in grado di distinguere la specie da queste foto. Mi sembra di notare un ampio sopraciglio chiaro, ma anche una bella barra alare. Un'altro carattere discriminante dovrebbe essere la lunghezza del becco..ma lasciamo la sentenza ad esperti del settore un caro saluto Frantzì
per quanto riguarda lo status dei Certhia in Abruzzo:
il Rampichino alpestre Certhia familiaris è sedentario e nidifcante il Rampichino Certhia brachydactila è sedentario, nidificante, migratore regolare e svenante.
in alcune aree c'è simpatria e solo il canto praticamente permette una dsicriminazione tra le due specie (a meno che nn le si manipoli). Talvolta cmq. è veramente un rompicapo talvolta anche per rilevatori esperti
la foto in esame a mio avviso immortala un Rampichino alpestre Certhia familiaris per la lunghezza dell'unghia posteriore che in Certhia brachydactyla risulta essere più corta. questo schiarendo l'immagine si nota come carattere discreto. inoltre la barra nero-nocciola-nero sull'ala disegna due lati di un triangolo e nn zigzaga caratteristica anche questa a favore di Rampichino alpestre Certhia familiaris