| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Francisco CarmonaUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Granada
 
   161 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Francisco CarmonaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Granada
 
   161 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2007 :  21:23:37     
 |  
                      | Nassarius reticulatus Estepona(Malaga) 30mm. 10mts Immagine:
 
   63,12 KB
 Immagine:
 
   60,33 KB
 
 Immagine:
 
   62,97 KB
 
 
 
 
 
 
 
 
 franciscocarmonasanchez@yahoo.es
 |  
                      | Modificato da - Francisco Carmona in data 09 dicembre 2007  21:29:24
 |  
                      |  |  |  
                | Francisco CarmonaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Granada
 
   161 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2007 :  22:24:24     
 |  
                      | Ciao! Il primo, il terzo e il quarto mi sembrano nitidus e non reticulatus... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2007 :  23:00:06     
 |  
                      | Eh lo sò Fabio ... sembrano N.nitidus, specialmente l'ultimo, ma presentano la caratteristica rada dentellatura all'interno del labbro esterno, tipica di reticulatum. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | Francisco CarmonaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Granada
 
   161 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2007 :  23:09:00     
 |  
                      | Me la has pisaaooo Ermanno(risas). 
 Cita ext. Teresa(aunque la "foto" de N. reticulatus de Marbella  Ummmm.......:
 
 Ma veniamo alle differenze tra reticulatum e nitidum.
 Reticulatum vive in Atlantico e lungo le coste spagnole, è caratterizzato da scultura composta da numerose costoline assiali ben separate le une dalle altre, rese nodulode dall'incrocio con i cordoncini spirali, la colorazione è generalmente monocroma bruno grigiastra.
 Nitidum si distingue per la forma più slanciata, costole assiali meno numerose, più distanziate e di dimensioni maggiori; scultura spirale data da un numero minore di cordoncini che non formano, all'incrocio con le costole assiali, i caratteristici nodini marcati di reticulatum.
 La colorazione di nitidum è molto caratteristca : bruna con una fascia gialla ed una bluastra sulla spalla dei giri.
 Inoltre , nitidum, presenta un maggior numero di dentini all'interno del labbro esterno ( dell'apertura) ed una protoconca di maggiori dimensioni.( Da un post di Ermanno )
 
 
 Immagine:
 
   79,86 KB
 
 franciscocarmonasanchez@yahoo.es
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |