| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Bogi Cesare 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 373 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 02 dicembre 2007 :  21:40:22
  
               
 
 Classe: Gastropoda Famiglia: Hydrobiidae Genere:  "Iglica"  Specie:"Iglica" pezzolii
  | 
                     
                    
           	
                       Concludiamo il genere Iglica  Wagner, 1927 postando l'ultima specie, Iglica pezzolii Boeters, 1971.Questo piccolissimo Hydrobiidae, la cui assegnazione al genere Iglica è sempre da verificare, ha una distribuzione  limitata al Monte Fenera, Piemonte.L'esemplare postato, che presenta ancora tracce di parti molli, proviene dalla località tipo, è stato infatti raccolto nelle vicinanze di Grignasco, Novara e misura 1.1 mm. Saluti Cesare Immagine:
     45,7 KB 
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in Data 03 dicembre 2007  16:46:17
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 dicembre 2007 :  01:34:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Molto interessante questa piccola specie,ha qualche notizia sull'attribuzione generica? Come forma e come zona di provenienza è piuttosto anomala per essere una Iglica.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 fern 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Vicenza 
               
  
                 2376 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 dicembre 2007 :  14:37:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Non cesso di sorprendermi per queste continue novita' fra gli idrobidi. Anch'io mi sono stupito della forma inusuale, cosi' ho provato a cercare in rete e guardate che ho trovato: Link   Ciao, 
  Fern | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 willy 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Muggia 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 210 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 dicembre 2007 :  15:51:39
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Caro Sandro, in effetti, la specie viene di norma citata come "Iglica" pezzolii, quindi le tue perplessità sono più che fondate! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 dicembre 2007 :  16:45:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Molto interessante il sito inviatoci da fern,ho provveduto a collegarlo tra gli indirizzi utili nella sezione Siti Malacologici. Da quel sito ho appreso che questa specie è reperibile in grotta,perciò in futuro potrebbe essere possibile trovarne alcuni esemplari per la determinazione generica. Ho modificato grazie alla segnalazione di Willy la denominazione generica inserendo Iglica tra virgolette per indicare che l'attribuzione del genere è da confermare.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Bogi Cesare 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 373 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 dicembre 2007 :  21:19:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Sandro hai fatto benissimo, in effetti la morfologia conchigliare presenta delle caratteristiche ben diverse dalle altre Iglica. Cesare | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Laser 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Valle Mosso 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 1685 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 giugno 2008 :  09:20:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Enrico Pezzoli e Folco Giusti scrivono nel Bollettino Malacologico della UMI 16 (3-4) pag. 53-78 marzo aprile 1980 un bel articolo dove si parla anche di Iglica pezzoli o Paladilhiopsis p.. Mi chiedevo se potevano interessare i risultati dei controlli dell'attuale situazione di detta specie in alcune stazioni che in questo periodo sto analizzando e se eventualmente può essere logico inserirli in questa sede. Grazie.
  Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 giugno 2008 :  11:48:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Sergio, se sono strettamente inerenti a questa specie si, altrimenti puoi aprire un'altra discussione,inserendo specie diverse in post diversi in modo che sia possibile eventualmente scinderle e collegarle ala tassonomia ed alla check-list.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |