| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 novembre 2007 :  20:27:27     
 |  
                      | Certo una foto laterale avrebbe meglio evidenziato la carena. Io la possiedo anche, da una posatura di un torrentello del siracusano, ma non l'ho mai trovata vivente, quindi non saprei esattamente che "postacci frequenta". Saluti |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 novembre 2007 :  21:50:13     
 |  
                      | ...ma poi la conoscevo come "complanatus" 
 Ciao ciao
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2007 :  01:19:59     
 |  
                      | Sarà stata una svista,il nome sulla foto è esatto.Grazie a siciliaria che ha notato la svista ora tutto è a posto. Peccato che in foto non si riesca a rendere l'eleganza di questa piccola specie,ma è un altro pezzettino del mosaico che va a comporre la check-list.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2007 :  09:02:35     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Certo una foto laterale avrebbe meglio evidenziato la carena.
 | 
 condivido quanto detto, dato che in questa specie il profilo è abbastanza particolare; fare una foto di profilo non è però banale se non si ha a disposizione una macchina fotografica, o un microscopio, con diaframma per aumentare la profondità di campo; alternativamente si possono usare dei programmi che combinano in un'unica immagine diverse foto prese con il fuoco a diverse profondità
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2007 :  11:58:43     
 |  
                      | Ciao a tutti Sapevo che mi avreste chiesto una foto del profilo ,ma sapevo anche che non poteva riuscire bene per il problema della messa a fuoco, pero' ho provato ugualmente. Mi sono informato per quanto riguarda l'habitat di questa specie
 ebbene si puo' trovare in qualsiasi ambiente : Laghi , stagni , paludi , canali
 sopporta i periodi di siccita'infossandosi nel fango o sotto vegetazione marcescente.
 Immagine:
 
   106,23 KB
 Oliv
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2007 :  12:04:13     
 |  
                      | dai che alla fine è venuta meglio di quanto potessi sperare  |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2007 :  19:24:56     
 |  
                      | Bellissima oliv, il profilo di questa specie è veramente unico,valeva la pena di inserire quella foto aggiuntiva, ora è inconfondibile.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2007 :  20:12:15     Classe: Gastropoda  Famiglia: Planorbidae Genere:  Hippeutis  Specie:Hippeutis complanatus
 
 |  
                      | Eccola da una posatura di un torrentello siracusano. 
 
 Immagine:
 
   106,04 KB
 
 Dimensioni 4,5mm
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 22 febbraio 2012  17:57:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | krypUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Göttingen
 Regione: Germany
 
 
   138 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2012 :  18:35:58     
 |  
                      | La forma della conchiglia di Sarzana di vista laterale non mi sembra corrispondere molto bene con H. complanatus, che ha una forma più lenticolare, con le due parte ugualmente convexe. In Segmentina nitida la forma è piana nel lato di sopra e convexo nel lato di sotto, esattamente come nella foto da oliv. Il problema è che S. nitida possiede qualcune lamelle interne caratteristiche visibile da sotto, che non vedo nella conchiglia da oliv. La conchiglia di Siracusa è più tipica per H. complanatus.
 
 kryp
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2012 :  18:00:04     
 |  
                      | Abbastanza convincente l'osservazione di Francisco, ho spostato la determinazione sulla foto di Siciliaria che raffigura un esemplare tipico.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |