Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 10:19:35
|
Salut les filles ... très intéressantes et belles photos ... magnifique reportage ![](faccine/264.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
N°22 >>> vedi qui
| (in francese) Renouée " Bistrote " |
>>> bistorte ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_evil.gif)
Complimenti ...
Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sylvie
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Troyes
Regione: France
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 13:49:41
|
Per rispondere a Angelo P l'immagine 14, non è un'albina.Esiste in bianco,e piu spesso,è vero in violetto. qualcuno ha già visto un sabot de vénus(cypripedium calceolus) (nelle montagne)????? |
Modificato da - Sylvie in data 14 dicembre 2007 14:00:08 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sylvie
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Troyes
Regione: France
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 13:59:18
|
Dimenticavo, per Fern, l'immagine 23 (renoncule) si chiama,in francese la renoncule de Séguier ,in latin renonculus seguieri, porta il nome del signore che l'ha trovato J.F Séguier (1703-1784)e che erà un botanico |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 15:11:41
|
| Ciao Amista, stamattina Sylvie mi ha chiesto come si chiamava il fiore rosa dell'immagina 22 perché non si ricordava più. Allora vengo al suo aiuto per dire che è (in francese) Renouée Bistrote , Polygonum Bistorta.
Ecco |
difatti mi sembrava un Polygonum.
merci mimie :)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 17:22:41
|
| Messaggio originario di Sylvie:
Renoncule des Alpes
98,56 KB
|
La peluria dei sepali del calice e la persitenza porta a R. glacialis. R. seguieri non presenta queste caratteristiche. Si vede inoltre che non siamo su terreno calcareo
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 18:24:44
|
| Messaggio originario di Sylvie:
......... qualcuno ha già visto un sabot de vénus(cypripedium calceolus) (nelle montagne)?????
|
Siiiiiiii!!!! in fotografia . Pare che ce ne sia una stazione nel Parco Naturale della Valle Pesio ma è segretissima ed impossibile da visitare (per ora). Per quanto riguarda le Alpi Marittime non mi risulta ci siano altre stazioni di questa specie. a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 18:39:07
|
Eccola, nelle Dolomiti sono comuni (almeno nelle zone che frequento)
177,63 KB
A disposizione per chi vuole vederla dal vivo (e non scordarla più)
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mimie
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/Genio.gif)
Città: Troyes
Regione: France
74 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 19:00:26
|
Alessandro , che bel foto![](faccine/264.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sylvie
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Troyes
Regione: France
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 23:02:38
|
Hooooooooo YES Grazie Alessandro ! è spendide !![](faccine/17.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Tetrao
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/tetrao/200710222039_Tetrao.jpg)
Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2007 : 17:19:21
|
E' un bel pò che era nel cassetto mi pare una buona occasione di tirarla fuori:
Cypripedium calceolus valtellinese :
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Tetrao
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/tetrao/200710222039_Tetrao.jpg)
Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2007 : 21:26:54
|
Altra foto della stessa stazione ... nello sfocato si intravedono un altra decina di fiori!
Almeno in Alta Valtellina pianta affatto comune ,solo poche stazioni ,ma mi pare rispettate !
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sylvie
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Troyes
Regione: France
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2007 : 15:03:20
|
Grazie mille a tutti due,Alessandro e Tetrao per le belle foto di "sabot de vénus" .Verderne almeno una, è, per il momento per me giusto un sogno.Penso che arrivo nelle mie montagne ogni volta troppo tardi per vedere questa fiore. le foto, che mese erà? il luogo,sempre nel bosco? che altitudine erà? si, sono curiosa !![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sylvie
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Troyes
Regione: France
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2007 : 01:28:41
|
Aconit napel
Immagine:
183,82 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mimie
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/Genio.gif)
Città: Troyes
Regione: France
74 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 dicembre 2007 : 17:58:04
|
Gentiana primavera (gentianes printanières)
Immagine:
96,56 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Tetrao
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/tetrao/200710222039_Tetrao.jpg)
Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 dicembre 2007 : 18:44:29
|
| Messaggio originario di Sylvie:
. le foto, che mese erà? il luogo,sempre nel bosco? che altitudine erà? si, sono curiosa !![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
Mi ero dimenticato ... si trovano in bosco di Pino mugo (Pinus mugo) con sottobosco principalmente di Eriche(Erica herbacea) e suolo calcareo! Altitudine 1400m circa ,periodo fine maggio indicativamente tra il 15 ed il 30! salut |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sylvie
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Troyes
Regione: France
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2007 : 23:19:52
|
Grazie tetrao per la risposta. Dunque il sabot de venus, si puo vederlo quando la neve spare, ecco perche io, non lo vedo mai ! un altra foto: la trolle
Immagine:
56,06 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2007 : 07:39:50
|
| Messaggio originario di Sylvie:
....... un altra foto: la trolle
|
Noi lo riteniamo ancora più prezioso: lo chiamiamo "Botton d'oro" Ciao. a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|