Autore |
Discussione  |
|
Dylan
Utente V.I.P.
  
 Città: Leinì
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
103 Messaggi Flora e Fauna |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 13 novembre 2007 : 16:55:59
|
E' proprio lei
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:18:01 |
 |
|
Dylan
Utente V.I.P.
  

Città: Leinì
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2007 : 17:02:59
|
Grazie
Cristina |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:18:19 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2007 : 18:42:43
|
....scusate, ma io penso che si tratti di un ibrido tra O. morio e O. papillionacea......ovvero O. x gennarii.
Forbix |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:18:39 |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2007 : 21:17:19
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Anacamptis Specie:Anacamptis papilionacea
|
Ciao a tutti, direi anch'io che si tratta di un ibrido infatti l'O. papilionacea presenta il labello di colore diverso Immagine:
77,28 KB
Angelo Mazzoni |
Modificato da - vladim in data 25 giugno 2019 15:40:56 |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2007 : 22:39:03
|
ciao a tutti sembra proprio un ibrido tra morio e papilionacea
perilli matteo |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:19:45 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2007 : 09:17:26
|
E se fosse Orchis papilionacea subsp. grandiflora?
Ciao
Mico |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:20:02 |
 |
|
Dylan
Utente V.I.P.
  

Città: Leinì
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 11:02:28
|
Mi embrava ci fosse qualcosa di strano in questa papilionacea. Ma la grandiflora cresce anche sul Gargano? Credevo di no.
Cristina |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:20:20 |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:17:27
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di Dylan:
Mi embrava ci fosse qualcosa di strano in questa papilionacea. Ma la grandiflora cresce anche sul Gargano? Credevo di no.
Cristina
|
Ho controllato sul sito delle orchidee del Gargano ed è presente nelle elenco delle specie, ma ho provato a cercare altrove e si dice che è nota solo per la Sicilia e la Sardegna.
Non so, aspettiamo Gioquita che sicuramente saprà dare una risposta ai nostri quesiti.
ciao
Mico
|
 |
|
|
Discussione  |
|