|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2007 : 14:21:44
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Formicidae Genere: Camponotus Specie:Camponotus nylanderi
|
Seconda specie, più grande della precedente Immagine: 224,25 KB |
|
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2007 : 17:34:19
|
Per quanto riguarda la prima formica, a vederla così e basandomi sul tuo racconto, mi sembra tanto un esemplare del genere Aphaenogaster (aspetto gracile, testa allungata, zampe lunghe, peziolo allungato, agile e carnivora), che in Sicilia conta, a quel che mi risulta, una manciata di specie, tra cui un paio endemiche. Se già sul genere mi baso sulla somiglianza/confronto con altre Aphaenogaster che ho visto (e quindi puoi immaginare quanto sia attendibile…), sulla specie lascio spazio a chi se ne intende!
Di sicuro appartiene alla sottofamiglia Myrmicinae, il che è testimoniato dalla presenza dei due pezioli tra l’addome e il torace.
La terza foto è difficile, anche se ha tanto l’aspetto della sottofamiglia Formicinae e assomiglia molto a una Camponotus lateralis…
Come mi piacerebbe vedere confermate queste mie ipotesi! Per intanto, stimolo la discussione e spero di averti dato delle dritte giuste…
Enrico
|
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2007 : 19:07:25
|
Grazie Enrico, al fine di fornire maggiori indizi sono tornato oggi sul posto e sono andato alla ricerca delle formiche, sono stato fortunato ho trovato infatti un nido delle formiche di aspetto gracile (la tua descrizione è perfetta) agili e carnivore nere che avevo menzionato
Immagine: 228,46 KB Immagine: 165,21 KB
La sorpresa però doveva ancora venire:poco più in la, sotto una pietra, ho trovato entrambe le specie che ho osservato per un pò e non sembravano mostrare aggressività tra di loro
Immagine: 224,87 KB Spero in ulteriori notizie, ciao a tutti Gigi |
|
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 14:11:53
|
Molto belle le foto e molto interessante questo fatto che tu non abbia notato aggressività tra le due specie. Ci sono nelle formiche casi di coabitazione -più o meno collaborativa, più o meno interessata da fenomeni di parassitismo o sfruttamento da parte di una delle due- tra specie differenti. Ora non so se anche le Aphaenogaster presentino questi fenomeni (ma il parassitismo credo si possa escludere). Certo bisognerebbe vedere se la pietra che tu hai scoperchiato nascondesse una parte del nido o solo una pista, che in questo ultimo caso le due specie si troverebbero a condividere senza evidentemente farsi la guerra.
Ho fatto una piccola e parziale ricerchina, da profano, sulle specie giallo-arancio-rossicce e quelle bruno-nere di Aphaenogaster presenti in Sicilia ed è emerso questo:
SCURE ionia semipolita gibbosa fiorii
GIALLO-ARANCIO-ROSSICCE splendida splendida subterranea sardoa pallida
??? sicula
Ho comunque mandato una e-mail a Ezio Sgrò, che credo tu conosca e che su FNM è "Tetramorium". So che è molto impegnato in queste periodo, ma, chissà, magari ci torna a trovare.
Mi fermo qui, mi sono sbilanciato fin troppo vista la mia pressoché nulla competenza!!!!!
Grazie, ciao, Enrico
|
|
|
Tetramorium
Utente Junior
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
73 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:51:31
|
E' da molto che leggo solo la posta senza vedere i miei siti preferiti. Il messsaggio di Enrico, mi ha fatto precipitare qui. Le formiche nere sono Aphaenogaster semipolita, il Camponotus è C. nylanderi La formica rossa è una A. semipolita anch'essa anche se ha una colorazione mai vista, ne ho viste molte, gli esemplari di Catania sono neri, ma alcuni esemplari di Palermo sono di un marrone giallastro-rossastro. Forse il colore è un effetto fotografico |
|
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 17:33:28
|
|
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 22:55:04
|
Grazie Ezio ed Enrico (ma anche Beppe per il passaggio ) per le risposte, il colore delle delle formiche è effettivamente fulvo, cosi come si vede nelle foto nessuna alterazione cromatica, le ho osservate anche in altre località del Trapanese (Misiliscemi, Marausa) ma sono sicuramente meno diffuse di quelle nere Ciao Gigi |
|
|
Tetramorium
Utente Junior
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
73 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 novembre 2007 : 16:54:52
|
L'aphaenogaster nera è A. semipolita L'Aphaenogaster rossa è A. sardoa |
|
|
EnricoDN
Utente V.I.P.
Città: Torino
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2007 : 17:33:43
|
Mooolto interessante! Quindi le due specie condividono lo stesso nido???
E pensare che volevo scrivere "quelle rosse assomigliano molto ad Aphaenogaster sardoa", sulla base di un paio di immagini che ho scovato su internet... giuro! Poi, siccome mi baso su "somiglianze" che di scientifico hanno poco e sbaglio 9 volte su 10, ho desistito...
Abitassi in Sicilia, caro Gigi, ti chiederei: "Il prossimo weekend si va insieme a fare un salto...?". Curiosità mirmecologica!
Grazie Ezio e Gigi e un saluto a tutti, Enrico |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2007 : 18:42:45
|
Grazie ad entrambi, non mi dispiacerebbe uscire a insetti con voi, chissa! intanto posto un'altra specie, le foto , appena scattate, sono orribili, sfocate, speriamo almeno siano utili a classificare questa specie Immagine: 156,28 KB Immagine: 266,01 KB Per Enrico, si le due specie le ho trovate sotto il medesimo sasso e ripeto osservandole non ho notato nessun tentativo di attaccoo, i due tipi si mescolavano tranquillamente Ciao Gigi |
|
|
Tetramorium
Utente Junior
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
73 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 novembre 2007 : 21:59:58
|
Avevo pensato che le aphaenogaster fossero della stessa specie perchè attaccano qualunque formica non dello stesso formicaio, ma evidentenente hanno stipulato un accordo di pace. la A. sardoa sarebbe meglio chiamarla A. punica, perché viene dal Magreb (Cartagine) e poi ha occupato la Sicilia occidentale e la Sardegna antiche colonie cartaginesi. E' la specie tipica del sottogenere Aphaenogaster s. str. le differenze fra 2 aphaenogaster sono minime, addirittura alcune specie si distinguono solo dai maschi. Le formiche delle ultime foto non sono chiare e non si distingue neppure il peziolo. ci vogliono foto più chiare. Però sono pronto a scommettere che si tratta di Messor minor già presenti in questo forum |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 08:17:12
|
Purtroppo non ho di meglio, complice la scarsa luminosità sono tutte sfocate, peccato, le cercherò la prossima volta ciao e grazie Gigi |
|
|
antonal
Utente nuovo
Città: Catania
1 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2012 : 10:03:20
|
| Messaggio originario di gigi58:
Grazie ad entrambi, non mi dispiacerebbe uscire a insetti con voi, chissa! intanto posto un'altra specie, le foto , appena scattate, sono orribili, sfocate, speriamo almeno siano utili a classificare questa specie Per Enrico, si le due specie le ho trovate sotto il medesimo sasso e ripeto osservandole non ho notato nessun tentativo di attaccoo, i due tipi si mescolavano tranquillamente Ciao Gigi
|
Ciao si tratta di Camponotus lateralis per quanto riguarda le due specie di Aphaenogaster non coesistevano nello stesso nido ma i nidi si trovavano probabilmente sotto la stessa pietra, non è raro che cio' avvenga, molto più raro sarebbe trovare due nidi della stessa specie; sollevata la pietra e venendo a contatto mostreranno un comportamento aggressivo nei confronti degli intrusi.. saluti Antonio |
|
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
32990 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2012 : 10:43:22
|
Non credo che stessero semplicemente sotto la stessa pietra. Il mio omonimo ha l'occhio clinico; due formicai sotto la stessa pietra sono un incontro comune e non ci avrebbe trovato niente di strano. Del resto, anch'io ho trovato un formicaio misto di Lasius (probabilmente, flavus e niger), e sul forum "Formicarium" mi hanno spiegato che è un fenomeno noto come "inquilinismo" (vedi questa discussione).
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 14 dicembre 2012 13:42:28 |
|
|
winny88
Utente V.I.P.
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2014 : 19:46:43
|
Buonasera! Innanzitutto saluto il forum. Provengo da formicarium.it, luogo in cui già conosco elleelle . Mi diletto particolarmente di entomologia e soprattutto di mirmecologia. Il topic ha attirato la mia attenzione e finalmente mi sono iscritto. Complimenti al forum!
Volevo esprimere le mie impressioni sulla determinazioni delle specie:
-Sicuramente soldato di Camponotus (Tanaemyrmex) nylanderi.
-Per le Aphaenogaster: sicuramente 2 specie diverse. Per le nere sono d'accordo su probabili semipolita. Per le chiare non mi sbilancerei poichè sono possibili alcune specie endemiche e per la certezza è evidentemente auspicabile l'esame microscopico. Aphaenogaster sardoa è certamente un'opzione più che probabile.
-Soprattutto ha attirato la mia attenzione l'ultima specie... Non è un comunissimo Camponotus lateralis, ma qualcosa di più interessante! Trattasi direi di Camponotus (Myrmentoma) ruber. Specie simile al lateralis per colorazione e dello stesso sottogenere, ma non vicinissima filogeneticamente, meno di quanto non lo siano altre specie nostrane come C. piceus e C. dalmaticus che prima appartenevano appunto all'ex gruppo specie lateralis. Direi che la colorazione simile è quindi probabilmente un esempio di "convergenza evolutiva" mirata forse a raggiungere il mimetismo batesiano con specie più "temibili" come Crematogaster scutellaris.
Camponotus ruber è specie molto interessante: presente in Italia solo in Sicilia e proveniente certamente dall'Africa magrebina. Specie vicinissima a C. sicheli, anzi, precedentemente classificata come variante (sottospecie) rossa di questa specie (C. sicheli ruber, per distinguerla dalla variante niger) e successivamente riclassificata specie a sé. Tra l'altro C. ruber figura come specie nostrana solo nelle checklist più recenti perché evidentemente riscontrata recentemente.
Per la distinzione con Camponotus lateralis: basti guardare l'escrescenza epinotale che in lateralis è a forma di "pinna di squalo", cioè con un lato convesso e uno concavo, mentre in ruber, come in queste foto, l'escrescenza è bombata. Per comprendere meglio consiglio uno sguardo ad esemplari di entrambe le specie su Link
Vincenzo |
Vade ad formicam... |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|