|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lipo
Utente Senior
   
 Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 12:42:17
|
Immagine:
99,94 KB
Primo ritrovamento |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 12:42:53
|
Immagine:
78,07 KB
Primo ritrovamento |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 12:43:28
|
Immagine:
100,56 KB
Secondo ritrovamento |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 12:43:57
|
Immagine:
69,71 KB
Secondo ritrovamento |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 12:44:24
|
Immagine:
73,92 KB
Secondo ritrovamento |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 14:40:15
|
Ciao Luigi ,
forse non è un Skeletocutis ma bensi >>> Merulius tremellosus
vedi qui
L'unico Skeletocutis nivea che ho trovato ha i pori cosi piccoli che sono appena/non visibili ad occhio nudo ....
l'altro Skeletocutis che ha l'imenio colorato di " lilas " è questo ma mi sembra diverso ....
Mario |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 19:38:46
|
Ciao Mario, grazie. Io pensavo a Skeletocutis amorpha (Fr.) Kotl. & Pouzar
Comunque ho l'exiccata, appena il tempo me lo permetterà.....
Luigi |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 22:50:49
|
Ciao Lipo, anche secondo me è Merulius tremellosus, specialmente se aveva una consistenza gommoso-gelatinosa.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|