| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Orlando55 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: s. pietro in g. 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
                
  
                 1515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Orlando55 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: s. pietro in g. 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 1515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  00:00:27
     
       
  | 
                     
                    
                        Biarum tenuifolium
     229,24 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 08 novembre 2007  13:39:29 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Orlando55 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: s. pietro in g. 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 1515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  00:02:17
     
       
  | 
                     
                    
                        Biarum tenuifolium
     116,66 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 08 novembre 2007  13:39:49 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Orlando55 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: s. pietro in g. 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 1515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  00:06:30
     
       
  | 
                     
                    
                        Biarum tenuifolium
     82,9 KB 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 08 novembre 2007  13:40:08 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  00:06:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Orlando   ,
   >>> Biarum tenuifolium  
 
 
 
  Mario
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Orlando55 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: s. pietro in g. 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 1515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  00:08:12
     
       
  | 
                     
                    
                        Biarum tenuifolium
     220,16 KB 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 08 novembre 2007  13:40:31 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 a p 
                utente ritirato in data 22.02.2012 
                      
                 
                
                 
                
               
  
                 9799 Messaggi
   | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  11:36:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Le piante per essere determinate non vanno estirpate dal sito di ritrovamento. Preferisco una determinazione in meno ma l'habitat naturale e la biodiversità in situ vanno rispettati e conservati!!! Grazie
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 eliozoo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2153 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  11:45:29
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Alessandro:
  Le piante per essere determinate non vanno estirpate dal sito di ritrovamento. Preferisco una determinazione in meno ma l'habitat naturale e la biodiversità in situ vanno rispettate e conservate!!! Grazie
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
  |  
 
  In virtù di quanto detto da Alessandro e visto che gli individui sono stati raccolti bene (compreso il bulbo), suggerisco di tentare di ricollocare le piante nel medesimo punto in cui sono state prelevate, alla stessa profondità e, naturalmente, prima possibile.
  Non è detto che funzioni, ma giacchè le bulbose sono abbastanza restistenti in relazione a questa loro riserva d'energia (il bulbo, appunto), e possibile una ripresa. Con molta probabilità, invece, una coltivazione 'in casa' darà esito negativo.
 
  Che ne dite? Tentar non nuoce, anzi....
 
  Ciao!
  Eliozoo   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 a p 
                utente ritirato in data 22.02.2012 
                      
                 
                
                 
                
               
  
                 9799 Messaggi
   | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  13:07:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Ottima idea!
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2007 :  13:35:22
     
       
  | 
                     
                    
                        Considerando che stiamo parlando di una pianta piuttosto rara, vale indubbiamente la pena di fare almeno questo tentativo.       
  Un saluto da phobos.   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Orlando55 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: s. pietro in g. 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 1515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 novembre 2007 :  01:09:53
     
       
  | 
                     
                    
                        Scusatemi, ho provveduto a immettere le pantine , era un gruppetto concresciuto, nella stessa buchetta, subito dopo averle fotografate. Pensavo che fosse opportuno, così come per i funghi, poterle analizzare in ogni componente. Grazie per la determinazione ... e per i consigli
  Saluti Orlando | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 10 novembre 2007  11:33:24 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 eliozoo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2153 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 novembre 2007 :  17:19:04
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Orlando55:
 
  Scusatemi, ho provveduto a immettere le pantine , era un gruppetto concresciuto, nella stessa buchetta, subito dopo averle fotografate. Pensavo che fosse opportuno, così come per i funghi, poterle analizzare in ogni componente. Grazie per la determinazione ... e per i consigli
  Saluti Orlando
  |  
 
 
  Per determinare un specie vegetale SPESSO è necessario considerare tutte le parti della pianta, comprese le radici (a volte diagnostiche).
  Dunque, non hai fatto male a 'tirare via' la pianta, per questo fine....il problema e che alcune piante sarebbe meglio non coglierle, per vari motivi: rarità, endemicità, tutela per legge, ecc. Naturalmente solo gli addetti ai lavori possono conoscere questi fattori, ed è per lo stesso motivo che SOLO ai ricercatori, PER SCOPI SCIENTIFICI, può essere concesso di raccoglierle.
  Ok?
  Certamente alcune piante possono essere colte, ma bisogna avere le conoscenze di cui ho scritto. In ogni caso una buona fotografia (anche se NON SEMPRE) può dare sufficienti indicazioni per una determinazione corretta.
 
  Ciao!
  Eliozoo  
 
  Ps.: Controlla nelle prossime 2-3 settimane se le piante attecchiscono, se puoi con una frequenza bisettimanale. | 
                     
                    
                       Modificato da - eliozoo in data 12 novembre 2007  17:20:54 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |