|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2007 : 18:43:29
|
Immagine:
190,41 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2007 : 18:44:16
|
Immagine:
190,42 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2007 : 18:45:03
|
Immagine:
147,51 KB |
 |
|
Eopteryx
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2007 : 18:54:17
|
Penso che ci vedi ancora bene! Alcuni generi di Curculionidi il naso non ce l'hanno allungato, vedi Polydrusus, Phyllobius, Sitona... Cmq veramente figo  Ciao
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2007 : 18:57:30
|
Meno male!!!Altrimenti mi toccava cambiare gli occhiali...Grazie |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2007 : 08:35:24
|
Ci vedi benissimo, invece : questi insetti son ben mimetizzati!
Si tratta, mi sembra, di una Sitona come dice Pippo, un altro gruppo rognoso che bisogna mi riguardi un po'...
Francesco Vitali
|
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2007 : 00:41:08
|
Senza nasone non ne avevo mai visti, vero che ce ne vuole per vederli... Grazie Ornella |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2007 : 00:10:44
|
Riguardando queste foto, mi pare si trattasse di una Sitona humeralis, una specie piuttosto comune, anche se mi pare di notare dei peli sulle elitre che non dovrebbero esserci...eh! determinare dalle foto...
Una foto di S. humeralis si può trovare a questa pagina:Link
Attenzione che diverse foto si Internet riportano esemplari determinati erroneamente.
Francesco Vitali
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|