| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 Città: Longare
 Prov.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2007 :  14:19:54     
 |  
                      | Grazie ad Ermanno anche le piccolisime specie del nordest cominciano ad avere un volto. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2007 :  20:06:42     
 |  
                      |  Ciao ermanno C'è una microscultura tra le coste della P. veneta , interessante mai vista.
 Oliv
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2007 :  20:16:00     
 |  
                      | Sì, una serie di sottili solchi spirali. 
 Ermanno
  |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2013 :  23:33:10     
 |  
                      | Potrebbe essere la nuova specie Renea berica (Niero, Nardi & Braccia, 2012) descritta proprio per i Colli Berici nel secondo numero del Bollettino Malacologico 2012: "Una nuova specie di  Renea  Nevill, 1880 per le Prealpi Venete (Gastropoda: Prosobranchia: Aciculidae)" Il nicchio è molto simile a Renea veneta e le due specie convivono nello stesso territorio ma dall'articolo sembra che il margine del labbro di R. berica è molto più incurvato rispetto a quello di R. veneta proprio come appare in quello dell'esemplare di Ermanno.
 
 Vittorio
 |  
                      | 
 "Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2013 :  17:41:15     
 |  
                      | Anche il numero delle coste assiali corrisponde alla nuova sp. di Niero et al. ho cambiato la determinazione dell'esemplare.
 Ora ci manca un'immagine della vera Renea veneta.
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2013 :  23:42:15     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Subpoto: Ora ci manca un'immagine della vera Renea veneta.
 
 | 
Renea veneta (Pirona, 1865) dovrei averla trovata a Gemona (UD) e forse a S.Maria di Revine (TV). Per la prima località non dovrebbero esserci dubbi, in Friuli la nuova specie Renea berica (Niero, Nardi & Braccia, 2012) non dovrebbe esserci (salvo nuove revisioni) ma solo Renea veneta.  A S. Maria di Revine (TV) invece, potrebbero potenzialmente esserci entambe le specie dato che si trova a metà strada tra i Colli Berici e Ponte nelle Alpi (BL), due località dove è stata accertata la presenza di Renea berica.
 Qui sotto vi posto le foto di Renea veneta di Gemona (a) e di Renea sp. di S.Maria di Revine (b):
 
 
   
 
 
 Vittorio
 |  
                      | 
 "Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
 |  
                      |  |  |  
                | hofanecUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2013 :  16:56:30     
 |  
                      | Grazie Vittorio e grazie Alessandro, Ho aggiornato il Catalogo Iconografico su Link
  Come promesso ho iniziato ad inserire i nomi degli autori sulle foto: spero di vivere abbastanza per completare il lavoro e mantenere così l'impegno preso.
 |  
                      | Claudio Fanelli
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2013 :  17:47:24     
 |  
                      | Te lo auguro vivamente    e ti invito a fare i dovuti  So che ce la farai tranquillamente e ti rimarrà abbastanza per fare un milione di altre cose
  
 Un salutone
 
 
 Ale
 |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |