| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 Città: Longare
 Prov.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2007 :  10:47:09     
 |  
                      | bene, sono contento che abbia accettato la sfida  complimenti anche perché ci dai esemplari dal locus typicus, quanto di meglio si possa avere
 una curiosità, il colore del primo esemplare è naturale o la conchiglia è stata dorata per essere vista al SEM?
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2007 :  10:59:41     
 |  
                      | Ciao Ang, non si tratta di doratura , è il suo colore o quasi ... sono esemplari freschissimi raccolti in detriti dell'amiente dove vivono e non in detriti fluitati da sorgenti. (stò sperimentando vari sistemi di illuminazione per ridurre al minimo le correzioni cromatiche, non sempre possibili)
 Per essere sincero non ho approfondito la cosa, probabilmente si tratta di un periostraco.
 
 Ermanno
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 25 settembre 2007  11:05:48
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2007 :  11:29:44     
 |  
                      |                       
 
 Non ti soddisfano le foto? ce le vuoi far muovere vive sul monitor?
 Complimenti Ermanno,l'hai illustrata in modo eccezionale.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2007 :  14:31:51     
 |  
                      | Complimenti per l'uno-due! Che bello scoprire un'altra specie berica di cui ignoravo perfino l'esistenza. Potresti dire qualcosa sulla sua distribuzione (a parte quello che riporta la checklist)? Ciao, 
 Fern
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2007 :  14:41:58     
 |  
                      | ACH !!! lo sapevo che andavo ad impantanarmi riavvicinandomi ai terrestri ... ma guarda che mi tocca già ricominciare a studiare !!!! 
 
  Ermanno |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 25 settembre 2007  14:43:27
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2007 :  09:58:21     
 |  
                      | Già che li avevo sottomano , qualche foto di esemplari di un'altra stazione. 
 Sorgente: Fontana coperta - Castegnero (Vicenza)
 
 
 Immagine:
 
   241,08 KB
 
 
 particolare
 
 
 Immagine:
 
   93,51 KB
 
 
 esemplare singolo
 
 
 Immagine:
 
   37,8 KB
 
 
 
 Alla prossima
 
 Ermanno
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |