|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 settembre 2007 : 21:42:25
|
Credo si tratti di Haminoea cyanomarginata, un ingresso abbastanza recente in Mediterraneo. myzar |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 09:13:21
|
si è lei ne ho viste qualcuna sul lato pugliese dello jonio animale molto bello ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 18:28:33
|
Grazie Enzo, e Blu vado a vedere se ho un testo da consultare , o se già conosci la rivista dove è stata segnalata ciao Angelo
cercata e si trova in Link
|
Modificato da - strombus in data 24 settembre 2007 18:54:38 |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 18:32:31
|
il "trenino" di Haminoea cyanomarginata
Immagine:
93,35 KB |
 |
|
seahorse
Utente V.I.P.
  

Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 20:07:57
|
Veramente stupende Angelo. Complimenti
Walter |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 23:27:41
|
Molto particolari Angelo! Ciò che mi dispiace è che non riesco a capire bene come è fatto l'animale . Spanter |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 settembre 2007 : 11:29:10
|
| Messaggio originario di strombus:
il "trenino" di Haminoea cyanomarginata
Immagine:
93,35 KB
|
Scusami Angelo se lo faccio senza chiederti l'autorizzazione , ma visto che sei stato così gentile da inviarmi la descrizione di Haminoea cyanomarginata in modo che potessi avere una più chiara idea del mollusco, mi permetto di postarla , con la certezza che sarà d'aiuto a molte altre persone. Grazie
"Haminoea cyanomarginata Heller e Thompson, 1983 Sinonimi prevalenti Haminea cyanomarginata Heller e Thompson,1983
Breve descrizione : Guscio a forma di bolla, traslucido liscio, senza tracce di ornamentazione. I margini dell’apertura allungata si estendono oltre la spira. Mollusco piuttosto allungato, troppo grande per ritirarsi completamente nel guscio. Scudo cefalico profondamente biforcato posteriormente e diviso in un paio di lembi ben sviluppati. Lobi parapodiali corti, ripiegati sulla metà anteriore del guscio e non si sovrappongono dorsalmente. Un grande lobo palleale posteriore racchiude la parte posteriore del guscio. Caratteristiche differenziali Il marcato margine blu-porpora dell'animale distingue Haminoea cyanomarginata da ogni altra specie mediterranea di questo genere. Biologia / Ecologia Non conosciuta. Come altre specie di questo genere, probabilmente l’alimentazione è su diatomee ed alghe filamentose. Habitat: nel Mar Rosso è stata trovata fra il detrito corallino in acque poco profonde. In Grecia e Turchia, di solito visto di notte tra 15 - 30 m di profondità su superficie rocciosa coperta da alghe. Colore: guscio bianco trasparente o color crema; colore di sfondo delle parti molli bianco verdastro, con molte chiazze di colore crema-biancastro, e con delle macchie del mantello trasparente di colore spruzzate sul giallo. Margini del mantello blu-porpora,che contrastano fortemente col colore pallido dell'animale. Alcune interruzioni del margine blu-porpora e una serie di macchie bluastre al margine anteriore della testa. Una grande macchia bluastra separano i due occhi. Delle macchie blu-violacee e scure sono anche visibili al piede del mollusco. Dimensioni : taglia del mollusco da 5 a 15 mm, guscio intorno ai 10 mm. Ritrovamenti in Mediterraneo: Grecia,2001 Distribuzione: Harvey Reef in Mar Rosso, costa Sudanese. Mediterraneo: fondali del Porto Germeno Korinthiakos nel 2001 Grecia e da Izmir ed Antalya, Turchia. Bibliografia: Heller J. E Thompson T.E., 1983 – Opistobranc molluscs of the Sudanese Red Sea. Zoological Journal of the Linnean Society, 78: 317-348. Rudman W.B., 2003. Haminoea cyanomarginata di Heller & Thompson, 1983. Available via Sea Slug Forum Link Australian Museum, Sidney".
Spanter
|
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 14:34:14
|
Cari amici, per completezza del post:
Link
I miei complimenti ad Angelo per le magnifiche foto del soggetto.
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 10 febbraio 2008 14:36:49 |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 16:40:05
|
Grazie mille Fabio.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 febbraio 2008 : 17:22:11
|
| Messaggio originario di spanter: guscio intorno ai 10 mm.
|
Mariateresa, scusa se mi permetto di correggerti ma l'inglese "shell up to 10 mm" va tradotto con "fino a 10 mm" e non "intorno a" il che per una specie medio-micro vuol dire tanto. In effetti nicchi di Haminoea cyanomarginata di 1 cm sono da considerarsi dei veri e proprio giganti, mentre le sue dimensioni medie si aggirano attorno ai 4-5 mm, cioè la metà.
Ciao 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
macrourus
Utente Senior
   

Città: Siracusa
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
675 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2008 : 09:23:30
|
ma soprattutto, a parte le misure, spero che un animale così splendido e meraviglioso dopo la foto non sia finito come nicchio vuoto in uno scatolino...
 
Dall'assenza di luce, l'oscurità |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|