testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Oreina cacaliae ???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2443 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2025 : 10:48:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografie scattate a Lizzola (BG) - 1400 mt slm - 26, giugno 2011

Un po' datata, ma mi sembra interessante



Immagine:
Oreina cacaliae ???
145,59 KB


Grazie


Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2025 : 18:23:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio avviso troppo tozze per cacaliae e la colorazione della base antennale (con rosso) direi che esclude tutte le Oreina (Chrysochloa) spp.; da questa sola foto posso azzardare che sia una O. subgenere Allorina, che vivono su Asteracee come la centaurea in foto e non su Apiacee; se così è potrebbe essere Oreina bidentata Bontems, 1981 visto che le altre due specie dovrebbero stare nelle alpi occidentali ed una terza di dubbia presenza in Italia.
Curioso che tu abbia proposto tra tutte le Oreina (si sa, molto simili tra loro) proprio la cacaliae; infatti O. bidentata Bontems è riportata sul A. Porta e da G. Muller (nel lavoro sul Friuli Venezia Giulia), come Oreina tristis (Fabricius, 1785) che è ritenuta (valida o no) sottospecie di O. cacaliae (Schrank, 1785). Per riassumere:
- Oreina bidentata Bontems = O. tristis sensu Weise, non Fabricius);
- Oreina tristis Fabricius -> O. cacaliae ssp. tristis Fabricius.
E' accademia lo so, ma è un esempio di come le specie di tale genere policromatico e polimorfo (per la stessa specie) sia sempre stato in passato oggetto di opinioni "ingannevoli" per gli Autori e quindi esista un'ampia sinonimia per varie specie, solo chiarite dall'esame dei genitali quando è stato possibile rinvenire nelle antiche collezioni gli esemplari usati dagli Autori dei taxa per le descrizioni originali (olotipi). Tali maleinterpretazioni hanno fatto vittime anche in eminenti autori di testi (vedi sopra) prima che le cose fossero chiarite (e non è detto in modo definitivo)

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2443 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2025 : 19:45:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'intervento.
Ho classificato l'Oreina in base alla somiglianza della forma scanalata del pronoto, ma non son un esperto e sono andato a occhio


Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net