| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | MarsalModeratore
 
     
 
 Città: Bellano
 Prov.: Lecco
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2037 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2025 :  11:15:34     
 |  
                      | Ciao, si tratta di una piccola specie relativamente comune anche in ambienti con abitazioni, si tratta di Cochlicopa lubrica, diffusa in tutta Europa , non è una specie invasiva, difficile ( almeno per me) vederne così tante assieme, ma non è un fenomeno eccezionale. Probabilmente le condizioni atmosferiche hanno agevolata la loro vitalità sia per ricercare cibo o per riprodursi. Interessante davvero questa segnalazione ! Ciao  Alessandro |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 ottobre 2025 :  19:08:34     
 |  
                      | E'stato rifatto il prato? Spesso provengono dai vivai ma anche l'ipotesi di una proliferazione abnorme dovuta a umidità non è da scartare.
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | MarsalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BellanoProv.: Lecco
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2037 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ottobre 2025 :  10:55:23     
 |  
                      | Molte grazie davvero per le informazioni, le comunicherò all'interessato. Non credo che il prato sia stato rifatto di recente. sapevo che dai vivai arrivano a volte organismi invasivi, ma in questo caso mi sembra di capire che è proprio una condizione ambientale.
 Chiederò di essere aggiornato sul prosieguo della situazione.
 Molte grazie ancora
  |  
                      | Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
 Lavori scaricabili Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |