testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Un coreide?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2025 : 22:12:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salbertrand (TO) alt sui 1100 m 10 settembre 2025

non ricordo di aver mai visto prima una cimice concava
che specie può essere?


Immagine:
Un coreide?
70,02 KB

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2020 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2025 : 10:52:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, si è un Coreidae abbastanza diffuso: Syromastus rhombeus (Linnaeus 1767)

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2025 : 11:22:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Martino

ma è un effetto ottico che sia concava la parte superiore o è proprio così?
perché tutti gli insetti di questo tipo visti finora avevano la parte superiore convessa


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 19 settembre 2025 11:25:29
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2025 : 11:24:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inoltre, visto che sei un esperto, sai dirmi qualcosa del mio ritrovamento di Cacyreus marshalli a oltre 1000 m di altitudine?

Link


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net