|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2025 : 17:22:21
|
sono ancora sul problema... Sono tre anni che studio e fotografo quasi giornalmente le farfalle che frequentano il mio terreno, un prato alberato circondato da boschi e, su un lato, dal greto di un torrente (Valle dell'Artugna, Dardago, PN). Il prato e' molto frequentato dalle Melitaeae, in particolare da didyma e athalia. Occasionalmente da cinxia, phoebe e trivia. Ultimamente mi sono interstardito su athalia vs aurelia che, oramai e' chiaro anche a me, sono difficilmente distinguibili per caratteri morfologici esterni. Credo che pero', osservando le Melitaea sempre nello stesso posto per molto tempo, si riesca (forse) a distinguere la athalia dalla aurelia.... ecco alcune foto..comincio con lo "standard" della athalia data 20250825 Immagine:
43,74 KB
|
Modificato da - Ezallot in Data 28 agosto 2025 17:35:55
|
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2025 : 17:23:42
|
Lo stesso giorno (20250825), a pochi metri...
Immagine:
72,1 KB |
|
Modificato da - Ezallot in data 28 agosto 2025 17:24:28 |
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2025 : 17:26:55
|
Sempre stessa data e stesso posto... Dimensioni veramente ridotte, poco piu' di un Thymelicus che svolazzava vicino. Sembrerebbe una athalia ma, accidenti, proprio piccolissima!
Immagine:
79,26 KB |
|
Modificato da - Ezallot in data 28 agosto 2025 17:27:54 |
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2025 : 17:31:10
|
un paio di giorni prima, stesso posto, questa athalia...
Immagine:
34,73 KB |
|
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2025 : 17:33:13
|
Lo stesso giorno e stesso prato, questa che mi azzarderei a dire aurelia...
Immagine:
47,3 KB |
|
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2025 : 17:35:11
|
Sarei contento di sapere il vostro parere, grazie! |
|
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2025 : 18:11:18
|
Effettivamente l'ultima potrebbe essere una Melitaea aurelia, ne ha le caratteristiche, ma la certezza si avrebbe solo con l'esame dell'armatura genitale, cosa che vale anche per le altre che sono o Melitaea athalia o Melitaea celadussa, indistinguibili una dall'altra per l'aspetto esteriore. Ciao Paolo |
Link |
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2025 : 16:47:51
|
Grazie Paolo45...pero' credo di non aver ben spiegato bene il mio punto Cerco di riassumere: - L'esemplare della seconda e dell'ultima foto sono chiaramente distinguibili. - Ho osservato e fotografato esemplari di athalia sullo stesso prato per tre anni. - quindi una ragionevole idea della variabilita' intraspecifica di athalia
...questo dovrebbe rendere piu' plausibile considerare il secondo ed ultimo esemplare non conspecifici degli altri.
|
|
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2025 : 16:37:42
|
Purtroppo alcune specie del Genere Melitaea sono molto difficili da determinare, tipo M.athalia, M.celadussa, M.aurelia e M.britomartis, in quanto non hanno caratteri distintivi sicuri ma solo degli indizi che a volte vengono smentiti da un esame delle armature genitali. Per quanto riguarda M.aurelia in genere dove è presente risulta numericamente prevalente per cui su un prato con M.athalia rinvenire solo un paio di esemplari riferibili a M.aurelia è molto sospetto per cui, come ho detto, almeno un esemplare va confermato dall’esame dei genitali. Per quanto riguarda il secondo esemplare da te fotografato la macchia arancione del bordo dell’ala anteriore, che evidenzio nella foto, ha una forma appuntita ed è molto più grande delle altre del bordo spostando la banda nera interna che le delimita e facendole fare un gradino, questo non dovrebbe mai succedere in M.aurelia. Ciao Paolo
Immagine:
65,14 KB |
Link |
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2025 : 17:05:29
|
Grazie Paolo45 metto un altro esemplare di aurelia-like fotografato a luglio...
Immagine:
60,69 KB |
|
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2025 : 17:08:33
|
ed un altro fotografato a fine giugno del 2024 tutto sullo stesso prato... Immagine:
74,28 KB |
|
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
986 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2025 : 17:20:09
|
Per la questione della punta di freccia.... Le immagini di esemplari relativi alla specie che si trovano in rete su siti che sembrano attendibili (Papilionea, farfalle d'italia ed altri) e nei testi che ho a disposizione, presentano quasi tutti la punta di freccia piu' o meno accentuata. Per questo motivo non vi ho dato troppa importanza. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|