testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Tettigoniidae - Saga pedo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 16:53:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

25/08/25, monte Subasio (PG)

E tre! Dopo il piccolo esemplare di maggio 2022 e quello più grandicello ma smilzo di luglio 2024, ecco finalmente una femmina adulta di circa 11 cm (per quel che sono riuscito a misurare dalla punta del "naso" alla fine dell'ovopositore). L'ho trovata questa mattina presto ma non in ambiente collinare rivolto ad Ovest, benś sui prati rivolti ad Est e ad un'altitudine di circa 1100 metri (dunque 700-800 metri più in alto). Considerando che lassù il paesaggio è piuttosto uniforme, con vari chilometri quadrati di praterie, si tratta del classico ago nel pagliaio che si pụ cercare inutilmente per settimane.
Io stavo solo facendo una passeggiata senza nemmeno la fotocamera, anche se mi porto sempre un barattolo o una scatolina nello zaino perché non si sa mai, quand'ecco che quella che mi sembrava essere una lucertola mossasi nell'erba, era invece la signora stregona.

L'ho portata a casa e l'ho messa in una gabbia grande insieme ad un paio di acrididi vivi. Se mangia la terṛ qualche giorno per osservarla, altrimenti la riporteṛ dov'era appena posso, quindi direi dopodomani. Lo specifico nel caso vi sia al momento qualcuno che la cerchi per motivi di studio/monitoraggio come l'anno scorso e voglia venire a prenderla (riportandola peṛ in seguito nel suo ambiente sul Subasio dato che è una specie protetta).

Un po' di foto a mano libera (con un soggetto coś extralarge non servono obiettivi macro, basta un semplice 18-55)

Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
61,97 KB


Modificato da - elleelle in Data 28 agosto 2025 21:56:54

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 16:54:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
38,23 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 16:55:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
77 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 16:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
61,64 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 16:57:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
63,17 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 16:59:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
64,71 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 16:59:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
77,9 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 17:00:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
72,5 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 17:01:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
62,59 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 17:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
59,77 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 17:03:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
64,31 KB

So quale sarà il commento: attento alle dita! :D Un po' di apprensione c'era, tuttavia, come altre Tettigoniidae reputo ormai la Saga pedo piuttosto tranquilla e lenta. Va detto che se allarmata, magari toccandole le zampe posteriori o l'ovopositore, ho notato che è capace di brevi ma rapidissimi balzi/scatti in avanti. L'importante è non andarla ad afferrare per le zampe raptatorie perché ho idea che poi un morso arrivi di sicuro.

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2025 : 17:08:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
47,74 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 14:56:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri mattina ho riportato la cavalletta a casa sua. Non che abbia fatto complimenti con il cibo dato che marted́ ha catturato e divorato entrambi gli acrididi che avevo messo nella sua gabbia, ma siccome ho letto che depongono proprio a fine estate, non ho voluto correre il rischio che succedesse mentre era mia ospite. Finché si tratta di ovisacchi di ragni, niente di complicato, ma non ho idea di quale temperatura e umidità del terreno abbiano bisogno le uova di una Saga pedo, senza considerare che la schiusa avviene dopo 2-5 anni. Meglio che il tutto accada in natura e coś è tornata più o meno nel punto in cui l'avevo vista. Non a 1100 metri come avevo stimato con le mappe online, ma a 1200 metri misurati con l'altimetro, quindi ben più in alto di quanto descritto nel sito Sun Life dell'Università di Perugia ("È una specie xerotermofila di medie quote; in Italia non supera i 950 m di altitudine").

Ecco le ultime due foto scattate con il telefono prima di salutarla:

Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
175,68 KB

Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
95,66 KB

Per quanto sia grossa, in un ambiente simile si mimetizza perfettamente. Non l'avrei mai vista se al mio passaggio non si fosse mossa e mi chiedo se anche grillai e gheppi che pattugliano queste praterie dall'alto riescano a vedere le prede solo quando esse si spostano.

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 14:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di seguito ancora un po' di foto scattate il giorno della cattura, poi un paio di video di marted́ (improvvisati sul momento e quindi non proprio eccelsi) in cui la si vede mangiare e fare toeletta, e infine altre foto scattate ieri prima della liberazione.

25/08/25

Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
50,15 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 14:58:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
35,67 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 14:59:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
57,13 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 14:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
34,92 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 15:00:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
59,2 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 15:00:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
64,11 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 15:01:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
80,11 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2025 : 15:02:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
26/08/25

In questo video la si vede (diciamo coś) sgranocchiare una preda. Rispetto alla mantide religiosa che si ingozza rapidamente, la stregona mi è sembrata mangiare con più calma.

Link

In quest'altro video si notano le possenti mandibole:

Link

Immagine:
Tettigoniidae - Saga pedo
38,49 KB

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net