testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 ...sono soddisfazioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Friend of Shells
Utente nuovo

Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2025 : 15:04:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

...quando hai passato un anno a cercare minuzionamente in ogni singolo granello di detrito e ci hai messo impegno, pazienza, passione, tempo e perseveranza...quando ti hanno detto che cosa speravi mai di trovare nella terra sotto un acero morto...oggi mi sono emozionato perchè per la prima volta ho trovato queste due sorelline di 17.5 e 18.8 mm e mentre le ripulivo con delicatezza, quasi accarezzandole senza nemmeno sapere ancora di cosa si tratta, ho voluto condividere immediatamente con voi questo ritrovamento perchè sì...sono soddisfazioni.
Immagine:
...sono soddisfazioni
283,48 KB
Immagine:
...sono soddisfazioni
274,72 KB

Mario Muraglia

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3531 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2025 : 16:52:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Mario, è piacevole percepire il tuo entusiasmo ! I due esemplari probabilmente appartengono alla stessa specie, direi Cochlodina come genere poi, se laminata o incisa, è più azzardato , ricorda di inserire sempre i dati di raccolta, luogo, più preciso possibile ed altezza slm , spesso importante anch'essa, poichè purtroppo gli esemplari non sono molto fraschi, potresti provare ad ungerli leggermente con olio di vaselina, per vedere se si riesce a vedere se è presente o meno la lunella che è un carattere determinante per il genere !

Buone ricerche, ciao Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net