|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Friend of Shells
Utente nuovo
Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
5 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2025 : 16:52:16
|
Caro Mario, è piacevole percepire il tuo entusiasmo ! I due esemplari probabilmente appartengono alla stessa specie, direi Cochlodina come genere poi, se laminata o incisa, è più azzardato , ricorda di inserire sempre i dati di raccolta, luogo, più preciso possibile ed altezza slm , spesso importante anch'essa, poichè purtroppo gli esemplari non sono molto fraschi, potresti provare ad ungerli leggermente con olio di vaselina, per vedere se si riesce a vedere se è presente o meno la lunella che è un carattere determinante per il genere !
Buone ricerche, ciao Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|