testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Di cosa si tratta?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Chiocciolina
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2025 : 21:07:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Buonasera a tutti! Scusate il disturbo ... Vivendo in aperta campagna, contornata da giardino, nonostante le zanzariere, ho trovato 2 di questi in cucina , 1 sul mobile ed 1 sul muro fermi....non si muovevano ma stavano li...ho controllato tutte le dispense ma nulla...pensavo fossero insetti delle farine o pasta nelle dispense non ho nulla.
Sapete di cosa si tratta?
Grazie per chi vorra' e potrà ' rispondere..
Immagine:
Di cosa si tratta?
156,91 KB
Immagine:
Di cosa si tratta?
156,91 KB
Immagine:
Di cosa si tratta?
225,23 KB

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2025 : 22:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudia!
Dall'aspetto generale e la livrea sembrerebbe un coleottero della famiglia Carabidae. Vedo una certa somiglianza con il genere Amara ma prendila con le molle: non conoscendone con precisione i caratteri distintivi, non ci metto la mano sul fuoco. In attesa di una diagnosi sicura da parte degli specialisti, dai un'occhiata a questo link per un confronto:
Link
Se la mia ipotesi verrà confermata, puoi stare tranquillissima: si tratta di insetti completamente innocui e la loro presenza in casa è solo occasionale: sicuramente ti è entrato in casa attratto dalla luce.

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 14 maggio 2025 22:36:40
Torna all'inizio della Pagina

Chiocciolina
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2025 : 22:35:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stregatto!

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33157 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2025 : 23:36:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me pare più un Tenebrionidae del genere Isomira, ma su un insetto schiacciato non ci scommetto.
Torna all'inizio della Pagina

Chiocciolina
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2025 : 23:40:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ellele, di che insetto si.tratta? Ne ho visti qualcuno un giardino.....

Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2025 : 17:57:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chiocciolina:

Ciao Ellele, di che insetto si.tratta? Ne ho visti qualcuno un giardino.....


Un coleottero Tenebrionidae, come detto. Se vuoi sapere se è innocuo ti confermo che è innocuo. Puoi metterli in giardino se ne trovi altri.

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net