testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Neotinea maculata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2785 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2025 : 22:14:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tra le numerose specie italiane che non avevo ancora mai visto, Neotinea maculata è forse quella più a portata di mano per chi abita nel nordest: avendo letto che si trova nell'isola croata di Krk, ecco programmato il ponte vacanziero in quei luoghi dove ho già trascorso varie vacanze estive e che conosco abbastanza bene. Trovare una specie "nuova" è sempre un'emozione, soprattutto quando devi cercartela da solo, anche se con indicazioni approssimative, e come spesso capita in questi casi, il ritrovamento di un'unica pianta è avvenuto quando ormai avevo perso le speranze e stavo ritornando all'auto, con il sole ormai al tramonto.
Ritornato sul luogo un paio di giorni dopo e con una luce diversa, ho poi trovato altre piante, ma comunque meno di 10 in tutto.


Immagine:
Neotinea maculata
189,22 KB

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3511 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2025 : 15:48:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ammiro la tua tenacia, che trova la giusta ricompensa.
Hai immortalato splendidamente questa piccola orchidea!

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2578 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2025 : 05:32:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande Luciano e grazie! La trasferta in Croazia ha avuto successo! La piccola Neotinea maculata, spesso poco visibile ma splendida nella minuscola infiorescenza, meritava il viaggio!
gp

Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2785 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2025 : 23:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giordano e Giampaolo! Le altre orchidee che ho trovato le avevo già viste tutte, ma un tipico prato carsico con centinaia di pauciflora è stato in ogni caso esaltante da vedere, anche se pochi esemplari erano ancora in forma!


Immagine:
Neotinea maculata
119,8 KB

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5060 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2025 : 20:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luciano, interessante il tuo ritrovamento.
Studiando la mappa ho notato che l'Isola di Krk è praticamente alla stessa latitudine (meno di un grado per differenza) del punto dove trovai N. maculata sull'Appennino Imolese (rarissima in Emilia-Romagna).
Certo la distanza è notevole (200-300 km) ma chissà... le due stazioni potrebbero essere "imparentate"... con le orchidee tutto è possibile!
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2785 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2025 : 17:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chissà, le vie delle orchidee sono infinite!
Scherzi a parte, in Istria non mi risulta esserci, o per lo meno non è ancora stata trovata, e in ogni caso mi risulta ancora difficile riuscire a comprendere la distribuzione delle orchidaceae sul territorio, un mistero che rende queste piante ancora più affascinanti di quanto lo siano già per l'aspetto esteriore.

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net