testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Ditteri infilzati su spine di cardo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33126 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2025 : 12:23:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi rendo conto che sto ipotizzando qualcosa di incredibile, ma due casi uguali a distanza di anni mi fanno pensare che non siano casi.
Sembrerebbe che qualche insetto si comporti come le averle, cioè infilzi le prede sulle spine.
Mi sembra impossibile che un uccellino (pigliamosche?) faccia una cosa del genere con insetti così piccoli. E lasciandoli vivi.
Del resto mi pare strano che un insetto predatore (Asilidae, imenottero?) lo faccia.
Strano, poi, che si dimentichino la preda.
Però, che si siano infilzate da sole mi pare impossibile, soprattutto nel caso di Chloromyia che è un insetto debole e leggero e si è trapassata profondamente.

La Platystoma l'ho fotografata a Tolfa (RM) il 28-5-2022.
Era viva e si muoveva bene come se non avesse altre ferite oltre la trafittura.
La Cloromyia l'ho fotografata a Roma (Caffarella) il 24-4-2025.
In questo caso era morta.

Immagine:
Ditteri infilzati su spine di cardo
90,06 KB

Immagine:
Ditteri infilzati su spine di cardo
74,62 KB

Immagine:
Ditteri infilzati su spine di cardo
104,77 KB

Immagine:
Ditteri infilzati su spine di cardo
66,16 KB

Immagine:
Ditteri infilzati su spine di cardo
87,04 KB

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12004 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2025 : 20:34:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una documentazione molto interessante. Ma perché escludi gli uccelli? Io scommetterei proprio su di loro, anche se non saprei dire quale nello specifico. Sono uccelli comunque molto piccoli, con un becco adattato ad afferrare insetti di pochi millimetri e "maneggiarli".
Il fatto che siano ancora vivi mi fa pensare che siano stati infilzati da poco, quindi forse non li hanno dimenticati ma non sono ancora tornati a prenderli. Comunque, se ben ricordo, anche gli scoiattoli spesso dimenticano dove hanno riposto le ghiande.
Comunque belle foto e bella osservazione.

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 6,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net