testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coccinella o?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

cioppy
Utente V.I.P.

Città: salerno


440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2025 : 12:47:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, si potrebbe riconoscere se si tratta di Coccinella undecimpunctata o Hippodamia undecimnotata o è qualcos'altro?
Monte Motola (SA), sulla cima a circa 1700, 13/4/2025.
Potrei sapere anche perché nel periodo giusto si trovano in montagna concentramenti di questi coleotteri?
Immagine:
Coccinella o?
67,63 KB
Immagine:
Coccinella o?
96,15 KB

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2025 : 19:34:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di Ceratomegilla undecimnotata; le due specie si trovano in tribù diverse, questa sta tra gli Hippodamiini che hanno protorace meno largo alla base che nei Coccinellini. Quando le due specie hanno tutti i punti, la differenza sta nel punto laterale postomerale che in questa specie è a contatto col margine elitrale e non intero. Anche la macchia comune scutellare qui ha peduncolo più stretto e lungo (di solito) che in C. undecimpunctata. Le aggregazioni di solito sono indotte da appositi feromoni, in occasione degli svernamenti ad es.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

cioppy
Utente V.I.P.

Città: salerno


440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2025 : 19:52:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,5 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net