|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sg
Utente Senior
   
 Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10374 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2025 : 09:50:53
|
Ciao, Ophrys oxyrrhynchos subsp. oxyrrhynchos.
Per il futuro ti consiglio di essere generico indicando solo la provincia del ritrovamento. |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2025 : 10:50:29
|
Grazie! |
s.g.
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
it.wikipedia.org
flickr |
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2025 : 12:37:55
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, Ophrys oxyrrhynchos subsp. oxyrrhynchos.
|
Sembrerebbe che il binomio attualmente accettato sia:
Ophrys holosericea subsp. oxyrrhynchos (Tod.) H.Sund.
vedi Link |
s.g.
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
it.wikipedia.org
flickr |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10374 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2025 : 13:11:35
|
| Messaggio originario di sg:
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, Ophrys oxyrrhynchos subsp. oxyrrhynchos.
|
Sembrerebbe che il binomio attualmente accettato sia:
Ophrys holosericea subsp. oxyrrhynchos (Tod.) H.Sund.
vedi Link
|
son rimasto alla vecchia nomenclatura. Ciao!!!  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2025 : 19:02:23
|
Ciao S.G. e ciao Nicolò, grazie! Secondo me potrebbe trattarsi, se i fiori sono piccoli, di Ophrys biancae o Ophrys discors, è lo stesso taxon, ma con divergenze nella nomenclatura. Molti anni fa, quando scendevo più spesso nella bella Sicilia, la classificavo come Ophrys oxyrrhynchos subsp.biancae, poi è stata inserita nel gruppo Holosericea, diciamo che è specie piuttosto discussa!  Rimane sicuramente una Ophrys splendida, elegante e non comune.
 gp |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|