testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Ritrovamento a Palo Laziale.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

EmmeTi
Utente nuovo

Città: Nemi


10 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2025 : 17:42:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve. Oggi sono stata a trovare un mio vecchio amico appassionato di tante cose legate alla natura, fra le quali le conchiglie.
Premetto che di conchiglie io non so praticamente nulla, quindi scusate se non uso termini appropiati.
Conoscevo però il Forum, a cui mi iscrissi diversi anni fa, perchè anche a me interessa la natura, particolarmente la nostra natura mediterranea.
A farla breve il mio amico, che si chiama Marco Ricci, mi diceva che il 18 aprile dello scorso anno, durante una passeggiata al Castello di Palo (siamo nel Lazio, a Nord di Roma) dove c'è una spiaggia sassosa dove andava spesso in cerca di conchiglie, aveva trovato una conchiglia che lo ha colpito. La conchiglia, reperita nel tratto che dal Castello va verso Ladispoli, secondo lui era certamente una Turris (Turricola), ma essendo molto grande (la conchiglia misura circa 5cm), non era certo una delle specie italiane. Secondo lui potrebbe essere una "Turris javana". Il mio amico ignora se questa specie sia mai stata ritrovata nel Lazio o nel resto d'Italia. Voleva scrivere di questo ritrovamento sul forum ma poi si è ammalato (ed è ancora malato, per questo scrivo io per lui) e la cosa è passata in secondo piano.
L'esemplare, del quale allego una foto, è ancora nelle sue mani. Qualcuno sa qualcosa circa la 'migrazione' così lontana di questa Turride, può confermare o confutare la classificazione?
Marco Ricci tramite Maria Teresa
Immagine:
Ritrovamento a Palo Laziale.
288,99 KB

Modificato da - EmmeTi in Data 07 aprile 2025 17:50:08
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net