testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2951 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2025 : 17:20:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tutti
uno degli innumerevoli microlepidotteri minatori appartenenti a questo genere; in questo caso in foglie di Platano raccolte nel mese di dicembre 2024 in un parco a Cornaredo, (MI):

Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
241,06 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
282,98 KB

all'interno delle mine le larve sono già nello stadio di crisalidi, lunghe poco più di 4 mm:

Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
241,26 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
243,32 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
247,62 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
284,91 KB

i primi sfarfallamenti, (in casa), il 20 gennaio di quest'anno; la crisalide, il cui addome è piuttosto mobile, fora l'epidermide secca della foglia e fuoriesce in parte consentendo all'adulto di liberarsi:

Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
196,82 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
240,14 KB
gli adulti, minuscoli ma splendidi; le ultime foto al microscopio sono dettagli delle squame dell'ala:

Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
160,52 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
163,22 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
206,29 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
206,73 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
247,85 KB
Immagine:
Lithocolletis (Phyllonorycter) platani
213,92 KB

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2025 : 23:02:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottime foto!!

Mary
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net