|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3514 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2024 : 14:06:46
|
Si tratta di un giovane di Rumina decollata, crescendo, questa parte, poi, si autoamputerà ! Ciao Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2024 : 23:02:20
|
Grazie mille! Però mi resta ugualmente il dubbio, che ci faceva in acqua? Anche la Rumina decollata è una specie terrestre, o sbaglio? |
 |
|
quadrifarius
Utente Junior
 
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
69 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2024 : 09:07:50
|
In acqua, potrebbe trattarsi di un giovane di Melanoides sp., per esempio M. reticulata. |
Roberto |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3514 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2024 : 09:12:45
|
Non avevo fatto caso al fatto che fosse in acqua, probabilmente ha ragione Quadrifarius !!!!! Del resto nè Cochlicella nè Rumina, sono specie acquatiche !!!!! 
Ciao Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 novembre 2024 : 12:34:26
|
Io resto dell'idea che sia Rumina decollata, che presumibilmente è caduta nella vasca, soprattutto perché il mollusco ha l'aspetto tipico di un polmonato terrestre (con i tentacoli retratti). Le chiocciole possono sopravvivere giorni sott'acqua, addirittura in acqua di mare come verificò Darwin. 
fern |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2024 : 17:29:57
|
Capito, grazie a tutti! Mi stupisce molto questo fatto dell'acqua di mare! Pensavo che concentrazioni così alte di sale le disidratassero rapidamente!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|