Non lo conosco. Cercando in giro ho trovato una certa somiglianza con il genere Trabaea. Troppo massiccio per essere Aulonia albimana. Sentiamo cosa ne pensa ilbrigante.
Non riesco a venirne a capo, mi sembra un Lycosidae ma ... Forse è il caso di postarlo su Aracnofilia, magari Alessandro o Simeon potranno dirci di più.
E' sicuramente un Lycosisae; lo davo per scontato aendo ipotizzato quei due generi. Vuoi postare le foto sul forum Aracnofilia? Vuoi che lo facciamo noi?
Non serve postare questo ragno altrove. Si tratta di un maschio immaturo di Arctosa renidescens, specie frequente nelle zone alpine di tutta l'Italia settentrionale. Presenza di pinete?
Modificato da - ilbrig4nte in data 20 ottobre 2024 12:09:51